
| Il cambiamento delle relazioni di genere e delle forme familiari e i sistemi di protezione sociale | 
| Il comitato delle regioni: ruolo e prospettive future | 
| Discorso politico e legittimazione del cambiamento delle politiche economiche e sociali in Europa | 
| Economia politica comparata della riforma pensionistica | 
| L'evoluzione della presenza regionale nell'Europa comunitaria | 
| L'Organizzazione mondiale del commercio tra protezionismi vecchi e nuovi | 
| Il rapporto tra Parlamento europeo e Comitato delle regioni | 
| La riforma dello Stato sociale nell'Europa della democrazia illuminata | 
| Il ruolo delle rappresentanze regionali europee a Bruxelles | 
| La Russia di Putin: una nuova identità nazionale per un vecchio assetto di potere | 
| Servizi pubblici radiotelevisivi e caso RAI: dal presidio nazionale allo sviluppo globale | 
| La società civile in Giorgio La Pira romanista e costituente | 
| La terza via e il modello olandese | 
| Verso una politica di difesa europea | 
| Una via ambigua: le tesi del New Labour e il rinnovamento della socialdemocrazia europea | 
| L'Austria e il caso Haider | 
| La Chiesa cattolica tra 'nuova evangelizzazione' e orizzonti extraeuropei | 
| Chiesa ortodossa e identità europea | 
| Come governare la globalizzazione | 
| Europa e Stati nel nuovo ordine internazionale | 
| Il futuro europeo del Balcani | 
| Haider e la costituzione europea | 
| Il management urbano: trasparenza e responsabilità | 
| Il messassio delle Chiese della Riforma nell'Europa del XXI secolo | 
| Nuova amministrazione e cittadinanza municipale | 
| Occupazione, riforme economiche e coesione sociale: le conclusioni del vertice di Lisbona del 23-24 marzo 2000 | 
| Il petrolio russo: una ristrutturazione difficile | 
| Prospettive dell'Islam in Europa | 
| Protestantesimo e impegno etico-politico nell'Europa del XXI secolo | 
| Gli Stati Uniti dopo Clinton | 
| Universalismo e particolarismo della presenza ebraica | 
| Il vertice di Lisbona, l'occupazione e il modello sociale europeo | 
| Diritti umani e giustizia penale internazionale | 
| L' economia italiana nell' Europa che cambia | 
| Etnonazionalismo e identità: la nuova destra europea | 
| L'ordine forense in Italia e in Europa | 
| L'ordine professionale dei medici : l'esperienza italiana e la tendenza europea | 
| La professione notarile : caratteristiche e prospettive future | 
| Riformismo e sovranità | 
| Le sinistre latinoamericane | 
| La situazione politica italiana dopo le elezioni del 16 aprile | 
| Tutti gli usi di Internet | 
| L'Unione europea e l'Africa : il vertice del Cairo | 
| Verso un diritto penale sovranazionale europeo | 
| La carta dei diritti fondamentali: il progetto | 
| Le clausole di rinvio di Amsterdam | 
| La competizione fiscale | 
| La Conferenza adriatica di Ancona | 
| La cooperazione in materia di difesa | 
| Critica alla strategia di allargamento dell'Unione | 
| Dalla confederazione alla federazione. Riflessioni sulla finalità dell'integrazione europea | 
| Dopo l'Euro, la difesa comune | 
| La frontiera sud dell'Europa | 
| Governare l'Europa | 
| Guerre virtuali e massacri reali | 
| Per un'Europa dell'Euro | 
| La politica estera e di sicurezza comune nella CIG | 
| Le politiche di difesa e di sicurezza comune : introduzione | 
| Un progetto per l'Europa | 
| Quale futuro per l'Europa: le priorità della presidenza francese | 
| Quo vadis Europa?:Introduzione | 
| Le regole dell'avanguardia | 
| Le riforme strutturali delle economie europee | 
| La riorganizzazione dell'industria militare europea | 
| Risposta a Joschka Fischer | 
| Verso una Costituzione europea | 
| Crisi mondiale e Stato-nazione nella riflessione di E.H. Carr | 
| Dopo il referendum danese : il Welfare scandinavo e l'Europa | 
| L'economia delle migrazioni in Europa | 
| Le elezioni negli Stati Uniti | 
| L'Europa come bacino di immigrazione. Problemi, prospettive, politiche | 
| L'Europa di fronte al fenomeno migratorio | 
| Immigrazione e cittadinanza : la percezione sociale | 
| Interesse nazionale e discontinuità nella politica estera italiana | 
| Le migrazioni interne | 
| Perchè dobbiamo preoccuparci dell'Euro debole? | 
| Le presidenziali americane : crisi di un sistema politico elettorale? | 
| Il programma PHARE: strumento di patronage o 'bacchetta magica' dell'integrazione? | 
| Le rivoluzioni incompiute della politica migratoria europea | 
| La Serbia di Kostunica dall'esclusione all'inclusione |