Critica del diritto - 2000
Risultato della ricerca: (41 titoli )
| L'avvenire del contradditorio. |
Critica del diritto - 2000
| Criminalità organizzata e reati contro l'amministrazione della giustizia. |
Critica del diritto - 2000
| Malore attivo da stress per l'interrogatorio. |
Critica del diritto - 2000
| Le misure cautelari nel processo penale con particolare riguardo ai principi di adeguatezza e proporzionalità nelle misure cautelari personali; cenni in ordine al procedimento applicativo. |
Critica del diritto - 2000
| Pinocchio, letteratura e diritto. |
Critica del diritto - 2000
| Premesse culturali e istanze dogmatiche del Codice Rocco. |
Critica del diritto - 2000
| Il principio di maggioranza. |
Critica del diritto - 2000
| Riflessioni sparse sul disegno di legge sul conflitto di interessi. |
Critica del diritto - 2000
| La separazione delle carriere. |
Critica del diritto - 2000
| Sulla costituzionalità del rito abbreviato ampliato. |
Critica del diritto - 2000
| Il divieto di analogia in materia penale: il principio ed i flussi interpretativi autoritari. |
Critica del diritto - 2000
| Il fascino indiscreto delle sentenze additive della Corte Costituzionale. |
Critica del diritto - 2000
| Il futuro del diritto penale. |
Critica del diritto - 2000
| Illecito civile ed illecito penale: diverse soluzioni in tema di causalità (sentenza Cass. sez. III civile, 7 febbraio 1996). |
Critica del diritto - 2000
| L'immunità dei Consiglieri regionali: garanzia o privilegio ? (sentenza Trib. Bologna, sez. I, 14 dicembre 1999). |
Critica del diritto - 2000
| L'intervento del giudice penale nei conflitti familiari. |
Critica del diritto - 2000
| Lotta alla criminalità organizzata e 'negoziazione' della pena. |
Critica del diritto - 2000
| Il problema della criminalità nel pensiero filosofico e politico di Bettine von Armin. |
Critica del diritto - 2000
| Recensione a Stefano Canestrari, Dolo eventuale e colpa cosciente. Ai confini tra dolo e colpa nella struttura delle tipologie delittuose, 1999. |
Critica del diritto - 2000
| La sottrazione di minori in Argentina. Ragioni dell'inizio dell'azione penale. |
Critica del diritto - 2000
| Spunti critici sul giudizio abbreviato dopo la legge 'Garotti'. |
Critica del diritto - 2000
| Alcune osservazioni a proposito della disciplina delle cause di giustificazione nel progetto Grosso. |
Critica del diritto - 2000
| 'Ambito e prospettive di uno spazio giuridico-penale europeo': note in margine ad un convegno napoletano. |
Critica del diritto - 2000
| Brevi considerazioni su struttura e limiti della giustificazione nel progetto Grosso: gli elementi soggettivi delle scriminanti. |
Critica del diritto - 2000
| Brevi note a margine della sentenza declaratoria di incostituzionalità del reato di vilipendio alla religione di Stato (Corte Cost. n.508 del 13 novembre 2000). |
Critica del diritto - 2000
| Un canone storiografico problematico: io stesso vi ho partecipato e l'ho visto. |
Critica del diritto - 2000
| Considerazioni sul sistema sanzionatorio nel Progetto preliminare di un nuovo codice penale. |
Critica del diritto - 2000
| Crimini internazionali tra diritto e giustizia, a cura di Giulio Illuminati, Luigi Stortoni, Maria Virgilio, Giappichelli, Torino, 2000. |
Critica del diritto - 2000
| La criminoligia russa: sviluppo storico e metodologia della ricerca. |
Critica del diritto - 2000
| La dignità dell'uomo come limite del diritto penale (Mario A. Cattaneo, Il liberalismo penale di Montesquieu, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2000). |
Critica del diritto - 2000
| Diritto naturale, speranza e mito in Ernst Bloch. |
Critica del diritto - 2000
| Il diritto penale italiano al vaglio della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo: attuazione dei principi della Convenzione e ruolo del giudice interno. |
Critica del diritto - 2000
| Impressioni sulla riforma delle indagini difensive. |
Critica del diritto - 2000
| L'istruttoria.(tratto da Victor Serge, Memorie di un rivoluzionario (1951), traduzione di Aldo Garosci, Roma, Edizioni e/o 1999). |
Critica del diritto - 2000
| La legge n.300/2000: prove generali del 'diritto penale europeo'? |
Critica del diritto - 2000
| La lotta alla criminalità organizzata con strumenti penalistici. |
Critica del diritto - 2000
| 'Riserva di codice' e decreto-legge in materia penale: un (apparente) passo avanti ed uno indietro sulla via del recupero della centralità del codice. |
Critica del diritto - 2000
| Il ruolo dell'evento nella diffamazione 'a mezzo internet'. |
Critica del diritto - 2000
| La sentenza Andreotti: profili di interazione tra diritto sostanziale e accertamento probatorio. |
Critica del diritto - 2000
| Sicurezza va cercando...; appunti sul D.L. 341/2000 in tema di custodia cautelare e dintorni. |
Critica del diritto - 2000
| Sistematica del reato e scusanti nel Progetto preliminare di riforma della parte generale. |
Critica del diritto - 2000