Critica del diritto - 2001
Risultato della ricerca: (34 titoli )
| I caratteri del rapporto tra tecnica legislativa, principi di garanzia ed esigenze di tutela nella tipizzazione delle qualifiche soggettive. |
Critica del diritto - 2001
| La cosiddetta privatizzazione del diritto penale. |
Critica del diritto - 2001
| Crisi della legalità e diritto penale minimo. |
Critica del diritto - 2001
| David Baigun, La responsabilidad penal de las personas juridicas (Ensayo de un nuevo modello teorico) Depalma, Buenos Aires, 2000. |
Critica del diritto - 2001
| Il diritto penale incerto ed efficace. |
Critica del diritto - 2001
| Lavoro nella globalizzazione e flessibilità. |
Critica del diritto - 2001
| Liberalismo e liberismo: un dibattito ancora aperto. |
Critica del diritto - 2001
| Panorama del diritto penale sessuale spagnolo. (Presentazione di Maria Virgilio). |
Critica del diritto - 2001
| Per una riforma delle legislazioni relativa alle condizioni di punibilità. |
Critica del diritto - 2001
| Il peso del contradditorio sulla argomentazione giudiziaria. |
Critica del diritto - 2001
| Profili problematici della rilevanza delle ipotesi associative nel 'Corpus juris' 2000. |
Critica del diritto - 2001
| Riflessioni sulla disciplina della sospensione condizionale della pena nel 'Progetto Grosso', con particolare riferimento ai rapporti con la pena pecuniaria. |
Critica del diritto - 2001
| La riforma delle procedure concorsuali: profili penali (in margine alla proposta di legge n.7497 del 14/12/2000, per la riforma delle procedure della crisi d'impresa). |
Critica del diritto - 2001
| La rilevanza del concreto a proposito del principio di specialità. |
Critica del diritto - 2001
| La riparazione per l'ingiusta detenzione: ancora troppi silenzi normativi e soluzioni giurisprudenziali inappaganti. |
Critica del diritto - 2001
| I sistemi probatori nel diritto penale. |
Critica del diritto - 2001
| Sulla più recente discussione su colpevolezza, prevenzione e responsabilità nel diritto penale. |
Critica del diritto - 2001
| Appello e processo accusatorio. |
Critica del diritto - 2001
| L'avvocatura italiana di fronte alla perenne emergenza:coerenza e incoerenza. |
Critica del diritto - 2001
| I comitati di coordinamento tra gli avvocati nel movimento di antiglobalizzazione |
Critica del diritto - 2001
| La critica umanitaria al sistema penale di Kurt Tucholsky. |
Critica del diritto - 2001
| Diritti umani e pena di morte. Una riflessione preliminare. |
Critica del diritto - 2001
| In memoria di Ettore Gallo. |
Critica del diritto - 2001
Critica del diritto - 2001
| Narratori in cerca d'autore. |
Critica del diritto - 2001
| Note in margine ad un conflitto tra classe politica e giudiziaria. |
Critica del diritto - 2001
| Profili penali in tema di accesso abusivo ad un sistema informatico. |
Critica del diritto - 2001
| La 'Regola d'oro' dell'irrilevanza probatoria delle contestazioni e l'insostenibile dogma della 'transustanziazione'. |
Critica del diritto - 2001
| Ricorso presentato al Comitato Europeo Prevenzione della Tortura e dei Trattamenti Inumani e Degradanti con sede a Strasburgo. |
Critica del diritto - 2001
| Risarcimento del danno, offensività ed irrilevanza penale del fatto:rapporti ed intersezioni. |
Critica del diritto - 2001
| Risarcimento del danno, offensività ed irrilevanza penale del fatto:rapporti ed intersezioni. |
Critica del diritto - 2001
| La sintassi del rapporto fatto/autore nel 'Progetto Grosso'. |
Critica del diritto - 2001
| Verso un diritto penale sempre più oscuro e flessibile. |
Critica del diritto - 2001
Critica del diritto - 2001