Critica del diritto - 2012
Risultato della ricerca: (23 titoli )
| L'assoluta indeterminatezza delle fattispecie di prevenzione antimafia[Nota a sentenza] Cass. pen., sez. I, 12/4/2012, n. 16145 |
Critica del diritto - 2012
| Brevi riflessioni sull'abuso del processo e sull'abuso delle garanzie difensive |
Critica del diritto - 2012
| La creazione della insicurezza in Italia e negli USA: gli esiti istituzionali tra effetti simbolici e disastri reali |
Critica del diritto - 2012
| Crimina extraordinaria e garanzie individuali |
Critica del diritto - 2012
| Il discrimen tra l'art. 270 c.p. e l'art. 270 bis c.p.: un problema ancora irrisolto di 'doppia tipicità' |
Critica del diritto - 2012
| Mutamento del principio di diritto e ne bis in idem cautelare |
Critica del diritto - 2012
| Prospettive di un diritto penale europeo basato su una politica criminale europea |
Critica del diritto - 2012
Critica del diritto - 2012
| Sulla responsabilità penale delle imprese |
Critica del diritto - 2012
| Torbide fonti e adorati errori |
Critica del diritto - 2012
| Violenza sessuale, atti osceni ed atti contrari alla pubblica decenza: indeterminatezza delle fattispecie e improrogabilità di un intervento riformatore[Nota a sentenza] Cass.pen., sez. III, 26/10/2011, n. 45950 |
Critica del diritto - 2012
| Bene giuridico, giudizio di uguaglianza-ragionevolezza e controllo sulla proporzionalità delle pene (Riflessioni in margine a Corte cost., sent. n. 68 del 2012) |
Critica del diritto - 2012
| Brevi note a margine della sentenza della Suprema Corte sul 'caso Sallusti' |
Critica del diritto - 2012
Critica del diritto - 2012
| La depenalizzaione della 'concussione per costrinzione' commessa dall''incaricato di pubblico servizio': un pericoloso paradosso[Nota a sentenza] Trib. collegiale Forlì, 11.3.2013, Martinetti |
Critica del diritto - 2012
| La fisiologia dell'emergenza nella più recente normativa anticorruzione: tra eccessi tecnicistici e diritto penale criminogeno |
Critica del diritto - 2012
| Le funzioni latenti del sistema penale: l'ospedale psichiatrico giudiziario |
Critica del diritto - 2012
| L'involuzione del DPCM 1.4.2008: dalle linee d'indirizzo per gli interventi negli ospedali psichiatrici giudiziari e nelle case di cura e cstodia al programma di realizzazione di strutture regionale per l'esecuzione delle misure di sicurezza (art. 3-ter d.l. n. 211/2011 conv. in l. n. 9/2012) |
Critica del diritto - 2012
| Il minore come vittima: la tutela penale contro lo sfruttamento sessuale copo la ratifica della Convenzione di Lanzarote |
Critica del diritto - 2012
| Note in tema di sciopera dei magistrati |
Critica del diritto - 2012
| Il severo custode della legge fondamentale |
Critica del diritto - 2012
| Le Sezioni unite e il tentativo di rapina impropria[Nota a sentenza] Cass.pen. Sez.un., 12/9/2012, n. 34952 |
Critica del diritto - 2012
| Società paranoiche e diritto penale |
Critica del diritto - 2012