Critica del diritto - 2023
Risultato della ricerca: (15 titoli )
| Contributo allo studio del tema 'diritto penale della miseria/miseria del diritto penale' |
Critica del diritto - 2023
| Il corpo (politico) del condannato. Riflessioni su pena e dissenso politico a partire dal caso Cospito |
Critica del diritto - 2023
| Democrazia rappresentativa e partiti politici fra trasformazione e crisi (fra 'Stato dei partiti' e 'Stato di democrazia pluralista') |
Critica del diritto - 2023
| Dubbi e perplessità sull'ipotesi di 'separazione delle carriere' fra Pubblica Accusa e Magistratura Giudicante |
Critica del diritto - 2023
| Il giurista (penalista) tra interpretazione, scienza e politica. Un confronto con Domenico Pulitanò |
Critica del diritto - 2023
| Quale scioglimento del partito fascista? |
Critica del diritto - 2023
| Come il diritto del lavoro causa l'insicurezza dei lavoratori |
Critica del diritto - 2023
| Contesto culturale e 'Teoria generale del reato' di Franco Bricola |
Critica del diritto - 2023
| I dilemmi del fine vita e il ruolo del diritto penale. Riflessioni sulla recente giurisprudenza del Tribunal Constitucional spagnolo |
Critica del diritto - 2023
| La (in)sicurezza del lavoro e l'inefficacia del sistema penale |
Critica del diritto - 2023
| Indipendenza interna ed esterna del pubblico ministero |
Critica del diritto - 2023
| 'La salute come fondamentale diritto dell'individuo' e insormontabile limite del sistema penale: la necessità di una prospettiva diversa per la interpretazione della recente evoluzione della disciplina della esecuzione penitenziaria per il paziente psichiatrico |
Critica del diritto - 2023
| La logica patriarcale delle carceri |
Critica del diritto - 2023
| I miti punitivi e il surplus di legittimazione dello Stato carcerario |
Critica del diritto - 2023
| Spunti e riflessioni sulle immunità parlamentari a partire da un'importante sentenza della Corte costituzionale |
Critica del diritto - 2023