Risultato della ricerca: (16 titoli )
| Un giudicato mobile e friabile |
Critica del diritto - 2015
Critica del diritto - 2015
| Spunti critici e ricostruttivi sul voto di preferenza |
Critica del diritto - 2015
| Manifesto della comunità pedagogica accademica e professionale a favore del pedagogista penitenziario |
Critica del diritto - 2015
| La nuova legge di responsabilità civile e la giurisprudenza di legittimità: le nuove fattispecie di travisamento del fatto e della prova ed i possibili tentativi di inquadramento nel sistema giuridico attuale |
Critica del diritto - 2015
| Atti, provvedimenti e comportamenti dei magistrati penali, rilevanti ai fini della responsabilità civile |
Critica del diritto - 2015
| Luglio 1964 e luglio 2001: le ricorrenti ombre sulla nostra democrazia all'esame dal giudice e dallo storico |
Critica del diritto - 2015
| La normativa antiterrorismo tra proiezione bellica e strumenti penalistici |
Critica del diritto - 2015
| Il sindacato di costituzionalità sull'obbligo di disapplicazione: verso un conflitto tra le corti? |
Critica del diritto - 2015
| Violenza politica e difesa della democrazia |
Critica del diritto - 2015
| Omissione di soccorso e dintorni |
Critica del diritto - 2015
| Il delitto tentato dopo la recente conferma del diritto come imperativo |
Critica del diritto - 2015
| Il teorema della trattativa. Riflettendo sul volume di G.S. Fiandaca, S. Lupo, La mafia non ha vinto. Il labirinto della trattativa |
Critica del diritto - 2015
| Due temi controversi: lo sviluppo del 'diritto giurisprudenziale' ed i principi intertemporali della legge penale |
Critica del diritto - 2015
| Un caso di propaganda di idee razziste in campagna elettorale. Commento a Cass. pen., sez. III, 14/9/2015, n. 36906 |
Critica del diritto - 2015
| Da Genova a Strasburgo: la sentenza della Corte CEDU Cestaro contro Italia ci condanna per i 'fatti della Diaz' del 2001 |
Critica del diritto - 2015