
| Brevi considerazioni sulla guerra (a margine delle recente raccolta degli scritti di Bobbio sulla guerra del Golfo). |
| Note in tema di segreto di Stato e di accesso ai documenti amministrativi. |
| La prassi più recente della Presidenza Cossiga. Appunti per una rassegna. |
| Il silenzio della P.A: nella legeg 7 agosto 1990, n. 241. |
| La crisi delle istituzioni. |
| Le riflessioni della cultura giurispubblicistica sulle convenzioni costituzionali. |
| Una semplice osservazione su un certo modo d'intendere la fruzione del giudice. |
| L'Università italiana nei rapporti con l'ordinamento comunitario: prospettive e tendenze. |
| Osservazioni sul diritto di accesso ai documenti amministrativi: la legge 7 agosto 1990, n. 241. |
| Prospettive di Riforma del decreto-legge. |
| Amministrazione pubblica e interessi in Italia. |
| L'autolesionismo nell'ordinamento giuridico italiano. |
| Il dogma della completezza dell'ordinamento giuridico e le fonti extra ordinem: spunto critico. |
| Gli enti pubblici tra norma giuridica e realtà sociale. |
| Libertà costituzionali e democrazia interna nelle formazioni sociali. |
| Riflessioni sul diritto al giusto procedimento negli Stati Uniti d'America. |
| L'utilitarismo giuridico di Bentham tra progetto e utopia. |
| La posizione del Presidente della Repubblica nel Consiglio Superiore della Magistratura, con particolare riferimento alla formazione dell'ordine del giorno dei lavori. |
| Sguardo sul federalismo e i suoi dintorni. |
| Il traduttore di libri nel diritto d'autore italiano. |
| Osservazioni sul regime dell'attività amministrativa statale di attuazione ed applicazione delle norme comunitarie alla luce della sentenza della Corte costituzionale 168 del 1991. |
| Brevi osservazioni sugli istituti di partecipazione previsti dalla legge sulle autonomie locali. |
| Il Capo dello Stato nella forma di governo parlamentare: una rivisitazione. |
| Il diritto pubblico nella 'centesimus annus'. |
| Il referendum consultivo nel contesto istituzionale italiano. |
| Lo stato di emergenza in Nuova Caledonia. |
| Al giurista che si professa dommatico: una parola di chiarimento. |
| L'autonomia di province e Comuni e la 'legge generale' di disciplina nella previsione dell'art. 128 della Costituzione (parte prima). |
| L'istituzione dell'ente pubblico per atto amministrativo. |
| Local option e referendum nel Regno Unito. |
| Prospettive sui diritti fondamentali dell'uomo e sul diritto agrario comunitario di fronte al trattato di Maastricht. |
| La rappresentanza politica. |