
| Amministrazione militare, obiettori di coscienza totali e sospenzione condizionale della pena. |
| La difesa d'ufficio: diritti e doveri degli avvocati. |
| La formazione professionale e scientifica nell'Università. |
| La legge Asburgo e la XIII disposizione transitoria finale della Costituzione Italiana. |
| Diritto di difesa, procedimento direttissimo per i reati a mezzo stampa e bilanciamento di valori costituzionali. |
| L'autonomia di Province e Comuni e la 'legge generale' di disciplina nella previsione dell'art. 128 della Costituzione (parte seconda). |
| La certezza del diritto allo specchio, il 'gioco' dei valori e le 'logiche' della giustizia costituzionale (a proposito dei conflitti di attribuzione otiginati da sentenze passate in giudicato). |
| Nuovo Concordato, insegnamento della religione cattolica e costituzione. |
| Premesse storico culturali dell'ordinamento delle autonomie locali e del potere statutario. |
| Ragionevolezza e VerhaltnismaBigkeit nella giurisprudenza costituzionale tedesca. |
| Riflessioni sul lavoro dell'interprete nel diritto amministrativo e tributario. |
| La riforma dei Legal Services nel Regno Unito. |
| Rileggendo alcune pagine del dizionario giuridico di Santi Romano. |
| Simmetria e asimmetria nel rapporto tra privato e pubblica amministrazione. |
| Un'ipotesi d'interpretazione 'adeguatrice' della XIII disposizione costituzionale transitoria. |
| Diritto, società internazionale e guerra. |
| La giurisprudenza come sistema e il 'gioco' dell'interpretazione. |
| La legalità debole dei principi. |
| Osservazioni sugli strumenti giuridici di tutela dell'ambiente. |
| Potere di esternazione e pubbliche funzioni: una valutazione d'insieme. |
| Osservazioni sulle riforme istituzionali. |
| Riservatezza e trattamenti sanitari obbligatori in Italia e Stati Uniti: prime considerazioni. |
| La disciplina dei gruppi parlamentari tra rappresentanza politica, finanziamento dei partiti e funzionalità delle Camere. |
| Lo Stato postfeudale (1806-1910). |
| Circolari amministrative e stato di diritto. |
| La forma di Governo nella Costituzione peruviana. |
| Profili della responsabilità penale ministeriale. |
| Protezione costituzionale e protezione internazionale dei diritti dell'uomo. |
| La teoria delle fonti del diritto nel pensiero di Vezio Crisafulli. |