
| Spunti su riforme istituzionali e norme etiche alla luce del pensiero di Giuseppe Ferrari. |
| Sulla estensione e sui limiti del regime di autonomia dei Consigli regionali. Considerazioni critiche e ricostruttive. |
| L'insindacabilità dei membri delle Camere 'per le opinioni espresse e i voti dati'. Un consolidato Istituto parlamentare di difficile regolamentazione. |
| La ragionevolezza come parametro del giudizio di legittimità costituzionale. |
| Considerazioni attuali riguardanti una proposta di procedimento emendativo della nostra Costituzione. |
| Contributo alla condizione di ex-cittadino (da un 'caso' di disposizione della quota di legittima). |
| Necessitas non habet legem (la decretazione d'urgenza fra Statuto Albertino e Costituzione italiana). |
| Forma di governo e disciplina dell'economia nell'evoluzione del pensiero di Costantino Mortati. |
| Riflessioni sull'interpretazione dei diritti fondamentali. |
| La Costituzione della Germania dopo la riunificazione. |
| Democrazia elettronica: alcune riflessioni. |
| Le decisioni delle autorità amministrative indipendenti. |
| L'educazione alla legalità nel Mezzogiorno. |
| Un quadro di ligittimità giuridica per le iniziative federaliste prese a livello regionale e infraregionale. |
| Quali Regioni per quale Repubblica? |
| Il ruolo del Parlamento nel processo di privatizzazione. |
| Sarà il Giudice ordinario a limitare la reiterazione dei decreti-legge? |
| Federalismo: antologia critica. |
| Una teoria morfologica dell'interpretazione giuridica. |
| Le highways come 'beni pubblici' nel Regno Unito. |
| Rilevanza costituzionale del sistema elettorale nell'ordinamento repubblicano. |
| Sovranità popolare, principio maggioritario e riforme istituzionali. |