
| Come nascono le Costituzioni. |
| Dopo la Bicamerale: i nodi irrisolti. Autonomia amministrativa e principio di sussidiarietà. |
| Dopo la Bicamerale: i nodi irrisolti. Discussione. |
| Dopo la Bicamerale: i nodi irrisolti. Discussione. |
| Dopo la Bicamerale: i nodi irrisolti. Discussione. |
| Dopo la Bicamerale: i nodi irrisolti. La seconda Camera e l'autonomia legislativa. |
| Dopo la Bicamerale: i nodi irrisolti. Presentazione. |
| Dopo la Bicamerale: i nodi irrisolti. Relazione conclusiva. |
| Dopo la Bicamerale: i nodo irrisolti. I rapporti finanziari tra Stato, Comuni, Province e Regioni nella proposta di ordinamento federale della Repubblica. |
| L'incidenza della semplificazione sul potere e sul procedimento amministrativo: riflessioni anche alla luce della nuova disciplina del commercio. |
| Luci e ombre del progetto sulla giustizia elaborato dalla Commissione parlamentare per le riforme costituzionali. |
| Il mandado de segurança e gli istituti processuali ad esso collegati nel contesto dell'ordinamento giuridico brasiliano. |
| Norme speciali e criterio di specialità. |
| Protestantesimo, potere politico, libertà di coscienza. |
| Protestantesimo, potere politico, libertà di coscienza. |
| Il referendum istituzionale e l'Assemblea costituente. |
| Il regime costituzionale dell'indirizzo politico nel progetto della bicamerale. |
| Riflessioni sul problema dei vincoli all'abrogazione futura: il caso delle leggi contenenti clausole di 'sola abrogazione espressa' nella più recente prassi legislativa. |
| Riflessioni sulla forma di Stato proposta dalla Commissione bicamerale. Il lavoro della Bicamerale. |
| Riflessioni sulla forma di Stato proposta dalla Commissione bicamerale. Il potere legislativo tra Stato e Regioni. |
| Riflessioni sulla forma di Stato proposta dalla Commissione bicamerale. Il problema della seconda camera (ovvero la 'camerina'). |
| Riflessioni sulla forma di Stato proposta dalla Commissione bicamerale. La potestà amministrativa tra Stato, Regioni e Governo locale. |
| Riflessioni sulla forma di Stato proposta dalla Commissione bicamerale. La potestà statutaria delle Regioni. |
| Riflessioni sulla forma di Stato proposta dalla Commissione bicamerale. Legge e regolamenti. |
| Riflessioni sulla forma di Stato proposta dalla Commissione bicamerale. Organizzazione e attività della Pubblica amministrazione. |
| Riflessioni sulla forma di Stato proposta dalla Commissione bicamerale. Presentazione. |
| Riflessioni sulla forma di Stato proposta dalla Commissione bicamerale. Relazione di sintesi. |
| Riflessioni sulla forma di Stato proposta dalla Commissione bicamerale. Relazione introduttiva. |
| Corte costituzionale e religione di Stato. |
| Post-modernità e pena: alcune riflessioni sulla 'just desert theory'. |
| Poteri territoriali e sovranità. |
| Il problema della rappresentanza dei gruppi di minoranza in un sistema elettorale maggioritario: la recente giurisprudenza della Corte suprema degli Stati Uniti. |