
| Appunti sulla responsabilità aquiliana del Presidente della Repubblica in caso di 'esternazioni'. |
| Considerazioni sui rapporti tra libertà di associazione, potere delle confessioni religiose acattoliche e diritti dei fedeli alla tutela giurisdizionale. |
| Delegificazione e deregulation. Linee d'ombra su un mito. |
| Procedura di approvazione della legge di amnistia e indulto: proposta di una lettura controcorrente dell'art. 79 della Costituzione. |
| Decretazione d'urgenza e forma di governo. |
| Sull'efficacia giuridica della Carta del Lavoro. |
| Sussidiarietà e libertà economiche. |
| Analisi delle problematiche fondamentali dello 'stato sociale'. |
| Aspetti filosofici del funzionalismo strutturale. |
| I compiti pubblici nell'Unione europea. |
| La conformità dell'ordinamento italiano alle 'norme di diritto internazionale generalmente riconosciute' e il giudizio di costituzionalità delle leggi. |
| Controfirma ministeriale e 'irresponsabilità' presidenziale. |
| L'età della decodificazione vent'anni dopo. |
| Figure giuridiche che ritornano (con nota introduttiva di Roberto Vincenti). |
| Giudici e Parlamento: riequilibrio delle attribuzioni e tutela di situazioni soggettive (i conflitti sull'insindacabilità parlamentare). |
| Giurisdizione di responsabilità della Corte dei conti e riserva di giurisdizione (valutazioni critiche e profili ricostruttivi). |
| Note critiche sul cosiddetto diritto di obiezione di coscienza al servizio militare. |
| Riflessi del potere normativo delle autorità indipendenti sul sistema delle fonti. |
| Saggio introduttivo sulla nuova Costituzione svizzera. |
| La scienza costituzionalistica italiana nella seconda metà del 19. secolo. |
| La tutela di Giano Bifronte: il cittadino utente e consumatore. |