
| Autoreferenzialita, decostruzione, cambiamento nella revisione costituzionale: spunti critici e riflessioni |
| Governo e sistema delle fonti. |
| Valori, principi e Costituzione: qualche spunto sui meccanismi di positivizzazione delle istanze assiologiche di base. |
| Bundesverfassungsgericht, dignità umana e diritti fondamentali. |
| Governo, maggioranza e opposizione nel procedimento legislativo e nella programmazione dei lavori parlamentari. |
| Ancora su sterilizzazione e diritti costituzionali. |
| Considerazioni sulla giustizia costituzionale e l'efficacia dei precedenti in materia processuale. |
| In riferimento alla tutela penale del sentimento religioso in una società pluralista. |
| Organizzazioni di volontariato e beni culturali. |
| Forme di governo e partecipazione popolare. |
| A proposito della 'democrazia di prossimità'. |
| Alcune considerazioni sulla potestà legislativa statale e regionale nel nuovo art. 117 della Costituzione. |
| Autonomie speciali e altre forme di autonomia differenziata. |
| Considerazioni sulla rilevanza della questione di legittimità costituzionale: una nozione ampia risolve le strettorie derivanti dalla sua incidentalità. |
| Contributo allo studio sulla prevenzione dello stato di emergenza: sul divieto costituzionale di riorganizzazione del disciolto Partito Fascista. |