
| Democrazia nei Partiti e pari opportunità. Una rassegna comparata. |
| Le nuove Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale. |
| L'interprete della Costituzione di fronte al rapporto fatto-valore. Il testo costituzionale nella sua dimensione diacronica. |
| Il Presidente ritrovato (Mitologie vecchie e nuove sul potere di rinvio delle leggi). |
| Primi rilievi metodologici sui fattori di condizionamento delle riforme. |
| Sul diritto di asilo in Europa. Considerazioni a margine del Convegno dell'Istituto Internazionale di studi Europei 'Antonio Rosmini'. |
| Un anticonformista fra scienza e liberta'. In ricordo di Sergio Fois |
| Apologia delle 'sentenze gemelle' |
| La conciliazione fra tempi di vita e di lavoro tra diritto costituzionale e normativa comunitaria |
| Una Costituzione senza Costituzione per l'Europa |
| La dichiarazione universale dei diritti dell'uomo e la Costituzione della Repubblica Italiana |
| In ricordo di Leopoldo Elia |
| Leopoldo Elia nei ricordi di Giovanni Conso |
| Modelli di responsabilita' dell'amministrazione in alcuni ordinamenti europei |
| La responsabilita' come progetto. Primi elementi per un'analisi dell'idea giuridica di responsabilita' prospettica |
| L'amministrazione delle decisioni prese: problemi vecchi e nuovi in tema di annullamento e revoca a quattro anni dalla riforma delle legge sul procedimento |
| L'art. 41 della Costituzione tra il paradosso della liberta' di concorrenza e il diritto della crisi |
| Note di metodo al disegno di legge in materia di dichiarazioni anticipate di trattamento (tra molteplici conclusioni destruentes ed almeno una proposta construens) |
| La parabola della Costituzione italiana, tra ieri e oggi |
| Il principio di affidamento e la sua tutela nei confronti della pubblica amministrazione. Dell'albero e del ramo |
| Purche' se ne vadano. La tutela giurisdizionale (assente o carente) nei meccanismi di allontanamento dello straniero |
| Lo statuto costituzionale del non cittadino |
| Sulla concezione del diritto nella Costituzione |
| Tramonto della sovranita' e diffusione del potere |
| La valutazione dell'attivita' didattica |