
| Il diritto in equilibrio: il mestiere dei giudici e le 'scelte tragiche' di ogni giorno. | 
| Attualità del pensiero scientifico di Roberto Marrama. | 
| Il libero accesso all'informazione, le innovazioni tecnologiche e la pubblicità processuale in Brasile. | 
| Silvana Sciarra, l'Europa e il lavoro. Solidarietà e conflitto in tempi di crisi, Laterza 2013. | 
| Il diritto all'istruzione in tempo di crisi. | 
| Globalizzazione e diritti fondamentali. | 
| Luci ed ombre sulla prima attuazione del nuovo articolo 119 della Costituzione. | 
| Copertura finanziaria delle leggi e manovre di finanza pubblica ai tempi della prima Presidenza Napolitano. | 
| Di interpretazione e interpreti della Costituzione. Note a margine a 'Interpretazione e Costituzione' di Aljs Vignudelli. | 
| Paolo Passaglia, L'abolition de la peine de mort. Une ètude comparèe, Mnemosyne, Pisa 2012. | 
| La condizione giuridica dello straniero nella prospettiva del costituzionalismo multilivello. | 
| Libertà e sicurezza. Cinquant'anni dopo. | 
| Non diritti 'insaziabili' , ma micro-diritti costituzionali circa l'uso del proprio corpo. | 
| Rinvio pregiudiziale interpretativo e giudizio di legittimità costituzionale. Nuovi scenari e nuove prospettive nel crocevia sopranazionale. | 
| Principi costituzionali e complessità delle fonti. | 
| 'Fondata sul lavoro. La solitudine dell'art.1': ne discutiamo con Zagrebelsky. | 
| 'Non lo fo' per piacer mio...'. Brevi osservazioni (e qualche ulteriore quesito sull''insostenibile' avalutatività dell'interpretazione giuridica). | 
| L'ACQUA TRA I BENI COMUNI E CONCESSIONI (O LA PLURALITA' DELLE 'APPARENZE') | 
| Del divieto di aggravamento ventitré anni dopo (ovvero dell'intramontabile discrezionalità istruttoria dell'amministrazione procedente). | 
| La Repubblica divisibile e indivisibile. Limiti, condizioni e funzione dell'unità politica. | 
| Il vincolo referendario di non riproduzione della normativa abrogata fra giurisprudenza costituzionale e dottrina. Qualche riflessione alla luce della sentanza n. 199 del 2012 della Corte costituzionale. | 
| Le funzioni della Corte dei conti nella giurisprudenza costituzionale, con particolare riferimento alla funzione di controllo. | 
| Il principio di precauzione dinnanzi al giudice amministrativo francese | 
| Trasparenza, concorrenza e regolazione del mercato: una strada possibile per il rilancio dell'economia. | 
| La tutela del diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica. | 
| Una lettura critica di David Garland, La pena di morte in America. Un'anomalia nell'era abolizionismo (il Saggiatore, Milano 2013). | 
| Recensione a Volti e maschere della pena - Opg carcere duro, muri della pena e giustizia riparativa, a cura di F. Corleone e A. Pugiotto, Ediesse 2013. | 
| Il dilemma del prigioniero. Riflessioni critiche sulla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo in materia di limitazione del diritto di voto a seguito di una condanna penale. | 
| La libertà di informazione ed il pluralismo dei media nel diritto dell'Unione europea: verso una 'iniziativa dei cittadini'? | 
| Il principio del pluralismo delle fonti informative al tempo di internet. | 
| Soppressione delle Province e 'temporanea ' ridefinizione della loro posizione nel sistema degli enti locali. |