
| La riforma di governo nella costituzione tunisina del 2014. |
| Studio sull'attuale consistenza delle nozioni di impresa pubblica e organismo di diritto pubblico. |
| Poteri impliciti. Recensione a Cristiano Celone, la funzione ddi vigilanza e regolazione dell'Autorità sui contratti pubblici, Milano 2012. |
| Crisi economico-finanziaria e decreti-legge 'manifesto'. Sulla dubbia legittimità costituzionale delle numerose previsioni dichiarate salvifiche ed urgenti che differiscono i loro efeftti al momento dell'adozione delle norme di attuazione. |
| Interpretazione delle leggi e interpretazione costituzionale. |
| Legge di delega e questione di fiducia. Appunti su una convivenza sospetta. |
| Il tempo e lo spazio del 'capro espiatorio'. Del paradosso delle dignità in carcere. |
| Il 'quasi-oblio' in azione. I primi provvedimenti del Garante della privacy (novembre 2014 - gennaio 2015) sulla 'deindicizzazione' per efftto della sentenza Google Spain: brevi osservazioni. |
| Koinè costituzionale e cittadinanza europea. La lunga strada della tutela dei diritti in Europa. |
| Adattamento al diritto internazionale pattizio e strumenti per assicurare la prevalenza degli 'obblighi internazionali' nell'ordinamento italiano. |
| L'esposizione del crocifisso e degli altri simboli religiosi negli spazi pubblici. |
| 'Prima lezione di diritto': ordine morale, dignità umana e 'neutralità' del diritto. Dal lancio del nano al comico razzista. |
| Le società partecipate tra crisi e insolvenza. |
| Dispensazione di farmaci off-label e contenimento della spesa farmaceutica (appunti a margine del caso Avastin-Lucentis). |
| Dall'umanizzazione del diritto penale alla penalizzazione dei diritti umani. Vittima e obblighi di tutela penale nella giurisprudenza della Corte di Strasburgo. |
| Povertà, mobilità sociale e regole del gioco. |
| Una responsabilizzazione sociale per l'Europa. |
| Privacy: un diritto inesistente? Riflessioni a margine di Michele Bocchiola, Privacy. Filosofia e politica di un concetto inesistente, Roma 2014. |
| Al fondo della teoria dell' 'interpretazione conforme alla Costituzione' |
| La persona umana fra totalitarismo e Stato costituzionale. Prime riflessioni. |
| L'atto politico nel conflitto fra Governo e Sezioni Unite della Corte di Cassazione. |
| L'attualità del pensiero di Salvatore Pugliatti su 'diritto pubblico e diritto privato'. |
| Il principio di sussidiarietà nel diritto privato, a cura di M. Nuzzo, Torino 2014. |
| La Costituzione della Repubblica romana del 1849 come modello. |
| Normativa e dintorni. Riflessioni sull'incertezza delle regole dal punto di vista costituzionale. |
| Principio di legalità e effettività della tutela: spunti di riflessione alla luce del magistero scientifico di Aldo M. Sandulli. |
| Principio di legalità ed effettività della tutela nel pensiero di Aldo M. Sandulli: spunti per una riflessione. |