
| Economia, etica e società. |
| Condizionalità e diritti sociali: spunti dal caso portoghese. |
| Il rinvio pregiudiziale nel binomio omogeneità europea e identità nazionali: recenti tendenze nella giurisprudenza e tutela dei diritti fondamentali. |
| Sotto il vestito niente (o quasi): e non può che essere così - Ai confini della Costituzione. principi supremi e identità costituzionale. |
| Diritto e politica costituzionale nel pensiero di Aldo M. Sandulli. |
| Dovere costituzionale di fedeltà e integrazione politica entro il paradigma funzionale dei doveri pubblici. |
| Il sistema europeo: dal diritto internazionale al diritto costituzionale e ritorno? |
| Nuove procedure oblative nel Codice dell'Ambiente: tra amministrazione attiva ed accertamento giudiziale. |
| Forme di cittadinanza legittimate dal principio di sussidiarietà. |
| E. Lamarque - Prima i bambini. Il principio dei best interests of the child nella prospettiva costituzionale, Milano 2016 |
| R. Perrone - Buon costume e valori costituzionali condivisi. Una prospettiva della dignità umana, Napoli 2015. |
| La cosa giudicata. |
| Giudizio sull'atto, giudizio sul rapporto: un aggiornamento sul tema. |
| Metodo giuridico e sistema a diritto amministrativo. |
| 'Prassi' interpretative di norme nel diritto pubblico (con riguardo alle 'prassi' nei rapporti relativi a soggetti od oggetti costituzionalmente rilevanti e alle nomine) |
| I beni confiscati alla criminalità come 'beni comuni': brevi considerazioni tra diritto pubblico e privato. |
| Bene comune e scelta del regolatore. |
| L'acqua come bene comune e come servizio pubblico. |
| La controversa nozione di bene comune. |
| Per uno statuto della proprietà dei beni destinati all'uso pubblico. |
| Il bene comune acqua nella prospettiva multilivello. |
| 'Beni comuni' categoria ideologicamene estenuata. |
| Beni comuni e bene comune |
| Beni comuni e diritti collettivi. |
| I beni comuni tra pubblico e privato. |
| Crisi della democrazia e funzione sociale dei beni pubblici nella prospettiva costituzionale. Verso i beni comuni. |
| Una discussione sui beni comuni |
| Distinguendo. Un'applicazione alla dottrina dei beni comuni |
| Le finalità e gli strumenti della democrazia partecipativa nell'ordinamento giuridico italiano. |
| Sulla natura giuridica dei beni comuni. |
| La legittimazione ad agire a tutela delle risorse ambientali: la prospettiva dei beni comuni. |
| Identità di genere, transessualismo ed effettività del diritto alla salute in Italia. |
| Il 'dominio' degli effetti temporali delle decisioni d'incostituzionalità. |
| Giandomenico Romagnosi inventore del diritto amministrativo? |
| Paternalismo, antipaternalismo, Costituzione. |
| Rivalità e coordinamento nel governo dei servizi pubblici. |