
| Carta di Nizza e giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale. Note a margine della sent. n. 269 del 2017 della Corte costituzionale. |
| LA tutela del benessere animale nel diritto europeo. |
| L'università e il cacciatore con il fucile spianato. |
| I diritti fondamentali, a settant'anni dall'entrata in vigore della Costituzione. |
| Il diritto alla sicurezza giuridica. Note in tema di certezza giuridica e giusto processo. |
| Validità, efficacia ed effettività. |
| Il parametro 'esterno' offusca il parametro 'interno'. Note a margine della sentenza n. 120 del 2018 della Corte costituzionale. |
| 'Ceci n'est pas une note de Jurisprudence': riflessioni critiche a margine del tentativo dell'AGCM di farsi giudice a quo. |
| La comunicazione della Corte costituzionale: risvolti giuridici e legittimazione politica. |
| Comunicazione e persuasione a Palazzo della Consulta: Comunicati stampa e le 'voci di dentro' tra tradizione e innovazione. |
| Della ponderazione di un 'valore primario'. Il caso Ilva sotto la lente della Corte Costituzionale. |
| Partiti, movimenti, democrazia diretta e divieto di mandato imperativo. |
| Le professioni liberali nel diritto europeo. |
| La sostenibilità in campo ambientale e i 'diritti' delle generazioni future: un'ulteriore prova delle capacità palingenetiche dell'art. 9, comma 2, Cost. |
| 'Utilità culturale' e 'utilità economica' dei beni appartenenti al patrimonio culturale: Intangible Cultural Heritage, sponsorizzazioni e riproduzioni. |
| Ancora sul testo Ilva... sotto la lente della Corte di Strasburgo. |
| L'ordinanza n. 207/2018 sul 'caso Cappato' dal punto di vista del diritto alla salute: brevi note sul rifiuto di trattamenti sanitari. |
| Prime riflessioni sulle disposizioni anticipate di trattamento tra tutela della riservatezza e riparto di competenze Stato-Regioni. |
| Le autonomie nell'ordinamento giuridico. |
| I caratteri della Repubblica aspetti della transizione. |
| Cultura e carattere nella formazione. Spunti per una riflessione. |
| Le leggi razziali tra esecuzione amministrativa e interpretazione giudiziale. |
| La promozione e l'organizzazione della ricerca scientifica in Italia e Germania: un confronto per riflettere sulla fragilità dell'European Research Area. |
| Servizi di pubblica utilità, regolazione e ambiti territoriali ottimali: l'evoluzione di un modello. |
| Il delicato equilibrio tra full jutisdiction ed effettività del diritto antitrust nel sindacato dei provvedimenti dell'AGCM. |
| Fenomenologia giuridica del bene alimentare. |
| Per una rifondazione del progetto di integrazione europea. Recensione a Economia e diritto dei mercati nello spazio europeo. Dall'età antica all'età globale, a cura di A. Cantaro, Milano 2018. |
| In margine ad un frammento di storia e teoria delle fonti: le norme sulle norme in tema di interpretazione. |
| Interpretazione costituzionale. |
| L'opportunità di un modello comune per l'acquisizione della cittadinanza europea. |
| Quando il giudice deve (o doveva?) 'fare da sé'. Interpretazione adeguatrice, interpretazione conforme, disapplicazione delle norma di legge. |