
| Dalla rimessione della questione di costituzionalità alla definizione del giudizio a quo ' senza la Corte' : verso la responsabilità disciplinare del magistrato? |
| Riflessioni sulla regolazione del mercato a partire dalla natura dei poteri sanzionatori. Il ' caso Amazon' |
| Dalla tirannia dei contemporanei alla custodia del futuro. Recensione a F.G. Menga, L'emergenza del futuro. I destini del pianeta e le responsabilità del presente , Roma 2021 |
| Il Consiglio di Stato: specchio dello Stato di diritto |
| Dal Consiglio di Stato all'istituzione dei Tribunali Amministrativi Regionali: una lunga storia di tutele contro il potere arbitrario |
| Nuovi percorsi di ibridazione fra pubblico e privato : dai modelli organizzativi ed d.lgs.n.231/2001 ai piani per la prevenzione della corruzione nella PA |
| Protezione sociale ed equilibro intergenerazionale |
| Riflessioni interlocutore su verità, fiducia e democrazia rappresentativa. Si può combattere la menzogna nel c.d. mercato poltico? |
| Il sistema dell'Alta formazione artistica, coreutica e musicale: spunti e prospettive |
| Protezione dei dati personali e pubblica amministrazione : alcuni spunti di riflessione |
| Imperi e Stati e le nuove relazioni internazionali |
| Il mutamento del parametro: Illegittimità sopravvenuta, abrogazione e principio di continuità nel rapporto tra leggi regionali e statali |
| Profili costituzionali delle riforme processuali e dell'ordinamento giudiziario |
| La tutela dei principi della finanzia locale nella giurisprudenza costituzionale |
| Il principio del risultato e il principio di concorrenza nello schema definitivo di codice dei contratti pubblici. |
| Aiuti di stato e fragilità ambientali: i nuovi orientamenti della Commissione |
| La discrezionalità tecnica e il suo sindacato, da un punto di vista logico |
| Frammentazione delle conoscenze e unità del sapere |
| Qualità della regolazione e discrezionalità |