
| L'audizione del minore nel processo civile come diritto e come strumento probatorio | 
| L'avvocato nel processo giudiziario come mediatore linguistico tra il cliente e l'amministrazione della giustizia | 
| Comunicazione e linguaggio nel processo a carico di minori | 
| La comunicazione efficace, dovere deontologico dell'avvocato | 
| La comunicazione nel processo e del processo penale | 
| La comunicazione nel processo giudiziario: territorio dell'integrazione tra psicologia e diritto | 
| La decodifica dei processi giudiziari nel lavoro del giornalista | 
| La psicologia applicata e la legge: la comunicazione nel sistema peritale | 
| Uno psicologo e il diritto | 
| Renzo e l'Azzecca-garbugli: peripezie della comunicazione 'cliente-avvocato' nella rappresentazione del fatto | 
| Su diritto e linguaggio:tre considerazioni | 
| Alta formazione, ricerca e modello di sviluppo economico:il caso italiano | 
| Biotecnologie, Italia e Mezzogiorno | 
| Città della scienza: dalla deindustrializzazione ai nuovi progetti di sviluppo e innovazione in Campania e a Napoli | 
| Considerazioni sulla ricerca scientifica nel settore Sanità | 
| Formazione e ricerca scientifica per il Mezziogiorno | 
| Gestire l'innovazione per lo sviluppo territoriale del Mezzogiorno | 
| Investire nell'alta formazione e promuovere l'eccellenza | 
| Luci e ombre della riforma del sistema ricerca:il caso CNR | 
| Un modo di interpretare l'autonomia per incentivare i rapporti con il mondo produttivo e del lavoro | 
| Una nuova architettura per il sistema della ricerca nel nostro paese | 
| Patto per l'occupazione tra unificazione europea e sviluppo locale | 
| R&S in Campania (1980-98):un contributo all'analisi del settore informatico | 
| Risorse e capacità per lo sviluppo locale | 
| Il ruolo dei Parchi Scientifici e Tecnologici nella promozione e diffusione della ricerca. Applicazione nel Mezzogiorno d'Italia | 
| Il ruolo del Cira nella ricerca aerospaziale italiana | 
| Lo stato delle scienze del cielo in Italia alle soglie del nuovo millennio | 
| Lo sviluppo sostenibile: il ruolo (trascurato) della biologia vegetale | 
| Lo sviluppo tra innovazione ed economia del software | 
| Tecnologie dell'informazione e Mezzogiorno d'Italia | 
| Breve storia del Risorgimento attraverso i manuali scolastici | 
| Destra e Sinistra alla fine del Risorgimento | 
| Fascismo, antifascismo e risorgimento | 
| Giovanni Gentile e le indentità italiane: Rinascimento e Risorgimento | 
| La 'Gloriosa Rivoluzione' italiana: Fortuna e crisi del paradigma risorgimentale nella storiografia britannica | 
| Sorti di una fondazione nazionale | 
| Agli italiani del Mezzogiorno | 
| L'autonomia regionale | 
| L'autonomismo | 
| Un esperimento di decentramento amministrativo. La legge per la Basilicata 31 marzo 1904 | 
| Federalismo e questione meridionale | 
| Federalismo e Regionalismo | 
| Federalismo, Regionalismo, Autonomismo | 
| La grande Utopia | 
| Libertà al Mezzogiorno | 
| Meridionalismo applicato | 
| Nord e Sud. Decentramento e Federalismo | 
| La Politica Commerciale e gli interessi del Mezzogiorno | 
| Preoccupazioni antiregionalistiche | 
| Pro e contro il Mezzogiorno | 
| La questione del Mezzogiorno | 
| La questione meridionale | 
| La questione meridionale e il federalismo | 
| Regione e autogoverno locale | 
| Regione e Nazione | 
| La regione nella nazione | 
| La rivoluzione meridionale | 
| Sardismo e Federalismo | 
| Senato e regione | 
| Settentrionali e Meridionali d'Italia | 
| L'unità della nazione | 
| Unità o centralismo statale | 
| La DC a Napoli: l'ultima fase : il trionfo della macchina politico-criminale | 
| L'elezione diretta del Sindaco in Italia | 
| Esperimento delle primarie del Pds: Dinamiche e conseguenze di una innovazione politica | 
| L'immagine del sindaco: La personalizzazione della politica a Napoli | 
| Msi-An tra tradizione e modernità : Il voto e l'identità di un partito in trasformazione | 
| Il Pci-Pds: la grande trasformazione : Ascesa, declino e superamento del partito di massa a Napoli | 
| La politica da Napoli | 
| Le politiche del sindaco : il policy-making 'simbolico' dell'Amministrazione Bassolino | 
| Il 1968 e la rivista 'Il Tetto' | 
| Il '68 italiano, la Resistenza, l'antifascismo | 
| Così ho vissuto l'esperienza 'Pisacane' | 
| 'Fare politicamente cinema'. Film e '68 in Italia | 
| La formazione del Centro de 'il Manifesto' a Napoli. | 
| L'identità ritrovata. Un bilancio storiografico del trentennale. | 
| 'Lotta continua' a Napoli: una diaspora mai conclusa | 
| Musica ribelle | 
| Paesaggi durante (e oltre), la battaglia. Teatro e '68. | 
| Per una storia sociale del '68 a Napoli | 
| Uguaglianza e libertà. La sinistra anarchica e libertaria a Napoli alla fine degli anni sessanta. | 
| Comico e tragico | 
| Cultura leghista o localismo ideologico? | 
| Dahrendorf e la 'Società Aperta' di Karl Popper | 
| Dalla provincia preunitaria alla provincia-città metropolitana. Lineamenti storico-istituzionali | 
| Dizionarietto per il dente di Wels | 
| grottesco del 'Librosario' | 
| Laureato in Lettere: quale futuro? | 
| Manlio Rossi-Doria e la trasformazione fondiaria in Capitanata | 
| Nuove tendenze dell'intervento pubblico nel sud | 
| Ogni genere della lettaratura | 
| Una rilettura di Gramsci | 
| Tetralogia | 
| Tutti gli stili e tutte le voci della realtà | 
| Università nel mercato: note su convenzioni e contratti nelle sedi universitarie meridionali | 
| Capitale sociale, capitale naturale e sviluppo | 
| Frammenti di un pensiero politico meridiano sul federalismo | 
| Investimenti, innovazione e sviluppo locale | 
| Patti territoriali e progettazione istituzionale | 
| Patti territoriali, sistemi locali e distretti industriali | 
| Per un'ecologia dello sviluppo | 
| Percorsi e modalità di uno sviluppo delle risorse paesistico-ambientali nel mezzogiorno | 
| Recenti processi organizzativi nei 'Contratti d'Area': Manfredonia, dagli incentivi al Global Service insediativo |