
| Chi ti ha dato la patente? | 
| Comunicazione e lavoro | 
| Dal Fordismo al Postfordismo | 
| Educare giocando, imparare a fondo: verso una didattica 'amica' | 
| Enti locali e sviluppo ICT | 
| L'evoluzione della rete multiservizio technapoli: da metropolitana a regione | 
| La formazione per la società della conoscenza | 
| L'industria della comunicazione: un'opportunità per la Campania | 
| L'Internet Economy: problemi e opportunità per le regioni depresse | 
| L'Italia all'esame dell'era digitale Emergenza innovazione: un progetto dinamico | 
| Il lato oscuro delle tecnologie dell'informazione | 
| Il ruolo dell'Università nello sviluppo della società dell'informazione | 
| Il sistema delle telecomunicazioni oggi | 
| Società dell'informazione: Alfabetizzazione, ricerca ed incubazione | 
| Telelavoro e sviluppo locale | 
| Le vie della rete | 
| Cerimonie commemorative per il cinquantesimo anniversario della fine della guerra in Europa | 
| Commissione d'inchiesta sulla recrudescenza del fascismo e del razzismo in Europa (1985) | 
| Compiti del dopoguerra. La riforma della società | 
| Costituzione europea, occupazione e sviluppo | 
| Il dogma della sovranità e l'idea della società delle Nazioni | 
| Europa alle urne | 
| L'Europa e la Guerra | 
| Un'Europa federata al di là degli Stati? | 
| Il federalismo: uso e abuso | 
| La guerra e l'unità europea | 
| Un'ideologia per l'Europa | 
| Il Pacifismo non basta (1941) | 
| La questione meridionale e il federalismo | 
| L'Unione Europea e il Mediterraneo: politiche a confronto | 
| Anni difficili. La riscoperta del Sud nel cinema del secondo dopoguerra. | 
| Bagnoli tra memoria e progetto | 
| Confino e guerra in Basilicata : grumi, scarti e deformazioni della memoria | 
| Dedicato a Sergio De Simone | 
| Una difficile riappropriazione. Le stragi e l'occupazione tedesca del Mezzogiorno | 
| L'eccidio di Bellona | 
| Intervista a Maurizio Valenzi | 
| Io mi ricordo che : Il Centro Territoriale del quartiere San Lorenzo ripercorre le strade della memoria | 
| Il laboratorio di storia: una pista per la memoria | 
| Una lezione di storia | 
| Meditate che questo è stato. I giovani, gli adulti, la memoria. | 
| La memoria del dolore | 
| Memoria e oblio. Massacri nazisti nel napoletano, 1943 | 
| La memoria tra uso pubblico e rimozione | 
| L'oblio delle deportazioni fasciste: una questione nazionale. Dalla memoria di Ferramonti alla riscoperta dell'internamento civile italiano | 
| La Puglia dopo l'8 settembre. Violenze della Wehrmacht contro militari sbandati e popolazione civile. | 
| Storia e memoria dell'internamento ebraico in Campania durante la seconda guerra mondiale. Il campo di concentramento di Campagna. | 
| Torre del Greco : il laboratorio della memoria | 
| Appunti per un dibattito. Formale e informale, legale e illegale fra Nord e Sud. | 
| Appunti per un dibattito. Identità e territorio nella città | 
| La Banca Mondiale e la gestione urbana. La ricerca dell'efficacia | 
| La città normale, la città giusta | 
| Controllo politico e 'circuiti paralleli' degli spazi dell'Islam a Casablanca. | 
| Il diritto ai sevizi. La colonizzazione israeliana dei Territori Palestinesi | 
| Ekite criminale e spesa pubblica: il caso degli Alfieri nell'hinterland napoletrano | 
| Esperienze associative nei quartieri marginali di Napoli | 
| Legalità e sviluppo: un ruolo per le istituzioni culturali | 
| La lezione delle parole:la legittimità urbana in Brasile e Messico | 
| Miserie e splendori delle città diseredate | 
| Le tappe di un percorso | 
| Voci per una città sostenibile e idee per una cooperazione decentrata | 
| Agricoltura e redistribuzione del lavoro | 
| La classe operaia non va in Paradiso. Le 35 ore: il punto di vista della CGIL | 
| Dieci domande al Ministro del Lavoro | 
| Dieci domande al sindacato (C.G.I.L) | 
| Dieci domande alla confindustria | 
| La falsa alternativa tra flessibilità e disoccupazione | 
| La lotta per la riduzione dell'orario di lavoro. Una sintesi storica | 
| Il mercato e il legislatore. Note a margine del disegno di legge sulle 35 ore | 
| Orario di lavoro: le ragioni di un difficile tentativo di dialogo | 
| La questione del tempo di lavoro: situazione e dibattito in Germania | 
| La riduzione del tempo di lavoro: privilegio dei paesi ricchi o vincolo di qualsiasi sviluppo futuro? | 
| La riduzione dell'orario di lavoro sulle due sponde dell'Atlantico | 
| La via francese verso le 35 ore | 
| 1799: l'insorgenza popolare e la 'classe giacobina | 
| Dove c'era Jessica ora c'è la Peugeot. Napoli 1975-1982: la ribellione post-industriale | 
| Napoli 1848: la breve primavera della libertà | 
| Napoli 1898. Dalla deindustrializzazione al conflitto sociale moderno | 
| Napoli: città-conflitto. Tra bisogno di protezione e istinto di libertà | 
| Napoli: Il movimento dei disoccupati organizzati | 
| Il neo-femminismo degli anni '70 a Napoli | 
| Per una storia delle memorie inconciliate | 
| Le Quattro Giornate (1943). Tra politica e storia | 
| La rivoluzione di Masaniello |