
| Competenza penale del giudice di pace e 'nuove' pene non detentive; Effettività e mitezza della sua giurisdizione. Trento 22-23 febbraio 2002. |
| Diritto alla prova e obbligo di motivazione. |
| Il diritto penale complementare. |
| Due Convegni a Milano sui temi del diritto penale tributario (29 novembre 2001). |
| 'Insider trading' e processo penale: è proprio vero che non esiste una normativa processuale ad hoc? (Tribunale di Brescia, GUP, 8 novembre 2000), |
| Le intercettazioni telematiche e l'ordinamento italiano: una convivenza difficile. |
| Il legislatore 'gioca col fuoco': gli incendi boschivi (art. 423 bis c.p.) fra emergenza e valore simbolico del diritto penale. |
| Limiti tabellari e tolleranza giuridica nelle attività rischiose (Corte di Cassazione, Sez. I penale, 29 novembre 1999). |
| Il principio di legalità nello Statuto della Corte penale internazionale. |
| Profili penali in tema di tassazione dei proventi di attività illecita. |
| La responsabilità penale negli organismi complessi (una proposta dalla Commissione Grosso). |
| Riflessioni 'a prima lettura' sul ricorso straordinario per errore di fatto. |
| La rilevanza della delega di funzioni nel diritto penale dell'impresa. |
| Verso una Corte penale internazionale: nascita e fondamenti dello Statuto di Roma. |
| Abuso di informazioni privilegiate. |
| L'accertamento dei fatti processuali. |
| Il codice di procedura penale francese: Testo originale e traduzione in italiano, 2002. |
| L'evoluzione storica del delitto tentato e i reati di mera condotta. |
| L'imputato che diventa testimone. |
| 'Linguaggio non connotativo' bensì 'denotativo' del legislatore e prescrizione dei reati. (Corte di Cassazione, Sezioni Unitte, 28 novembre 2001). |
| Il mero dissenso della vittima nella violenza sessuale: profili di diritto italiano e anglossasone. (Corte di Cassazione, Sez. III penale, 15 maggio 2001). |
| Misure cautelari interdittive e strumenti riparatorio-premiali nel nuovo sistema di responsabilità 'amministrativa' a carico degli enti collettivi. |
| Nodi problematici in tema di fonti del sistema penale. |
| Note in materia di parte civile e procure speciali. (Tribunale di Milano, Sez. II penale, 12 giugno 2001). |
| La nuova disciplina delle circostanze del reato del 'Progetto preliminare Grosso': pregi e difetti di una riforma che non 'rifonda'. |
| I nuovi reati societari: abolitio criminis e poteri del giudice dell'esecuzione. (Tribunale Milano, Sez. III penale, 15 maggio 2001). |
| Prospettive nel diritto processuale penale interno per l'exequatur nell'assistenza ad organi giudiziari internazionali. |
| I reati contro l'amministrazione della giustizia nell'esperienza tedesca. |
| Riflessioni penalistiche sulla posizione di garanzia dell'amministrazione nel 'falso in bilancio consolidato'. (Cassazione, Sezione V penale, 19 ottobre 2000). |
| Rilievi sul Testo Unico per la tutela delle acque. |
| Zbornik Pravnog Fakulteta svencilista U Rijeci (fascicolo del 2001). |
| L'art. 513 c.p.: la tutela penale della libertà dell'industria e del commercio dal codice penale toscano al codice Rocco. |
| L'attenuante dei 'casi di minore gravità' in tema di violenza sessuale. (Tribunale di Rovereto, 6 aprile 2001). |
| Il ciclo di Seminari 2000/2001 dell'Associazione Franco Bricola. L'irruzione della negozialità del sistema penale. |
| Considerazioni sulla disciplina dell'inizio della punibilità del tentativo nel Progetto Grosso. |
| Le contestazioni nell'esame testimoniale. |
| Criminalità e trattamento del reo nel codice penale del Principato di Monaco. Aspetti giuridici e profili di politica criminale. |
| Deflazione carceraria e adozione di misure alternative: opportunità e aporia di un difficile rapporto. |
| L'esercizio dell'azione penale nel sistema giuridico scozzese. |
| Falso in bilancio e bancarotta impropria: le conseguenze della riforma; Milano, 6 novembre 2002. |
| L'incompatibilità a testimoniare: problemi vecchi e nuovi. |
| Natura obiettiva e funzione selettiva dell'elemento differenziale. |
| I 'nodi' della dogmatica (Ciclo di Seminari nell'Università di Parma, a.a. 2001/2002). |
| Qualche riflessione sul 'pacchetto sicurezza' (L. n. 128/2001). |
| Trattamento sanitario e consenso informato. |