
| L'applicazione dell'art. 129 c.p.p. e regole di giudizi: gli spazi per la verifica sul fatto nel patteggiamento |
| Il cammino verso l'abolizione della pena di morte |
| I casi Welby ed Englaro nella prospettiva giurisprudenziale |
| La colpa del progetto Sostituito di Gian Domenico Romagnosi |
| La 'complicità' mediante condotte 'quotidiane' . Apparente neutralità psichica connivenza, adeguatezza sociale, ruolo istituzionale |
| Il concetto di discriminazione razziale al vaglio della Corte di Cassazione (Cassazione, sez. III penale, 13 dicembre 2007) |
| Delitti sociali e tecniche di anticipazione della tutela - La funzione dommatica e politico-criminale dei diritti superindividuali nel percorso di Francesco Carrara |
| La desistenza volontaria e il ravvedimento di Vincenzo Serianni |
| La diagnosi genetica preimpianto e la sua rilevanza penale |
| Diritto penale straniero, comparato, comunitario: Proprietà intellettuale, Diritto penale e Internet. Partiicolare riferimento ad alcuni aspetti del diritto spagnolo |
| Diritto penale straniero, comparato, comunitario: Protezione dei diritti dell'uomo: evoluzione giuridica e istituzionale |
| Diritto penale straniero, comparato, comunitario: Uno sguardo comparativo sulle sanzioni contro la criminalità organizzata in alcuni sistemi-modello |
| Esclusione della procedibilità per particolare tenuità del fatto nel procedimento penale di pace: considerazioni critiche tra obiettivi perseguiti e raggiunti alla luce dei principi costituzionali |
| Il principio di affidamento quale formula sintetica del giudizio negativo in ordine alla prevedibilità (Cassazione, sez. IV penale, 26 maaggio 2006) |
| La bancarotta preferenziale dopo la riforma dell'azione revocatoria fallimentare: riflessi problematici |
| Il carattere indipendente del diritto penale scozzese della common law alla codificazione (con note di comparazione con l'ordinamento italiano) |
| Dal progetto Dalia al progetto Riccio: quale futuro per il processo penale? Catania - Università degli Studi - Facoltà di Giurisprudenza 20-21 giugno 2008 |
| La definizione nella tradizione di common law: punti di contatto con la disciplina italiana e prospettive di riforma |
| Dolo eventuale e tentativo: possibilità e limiti di una compatibilità |
| L'estensione delle forme di partecipazione al reato: uno sguardo sistematico su alcune recenti proposte in tema di criminalità organizzata |
| Indebito conseguimento sdi sovvenzioni assistenziali nei rapporti tra gli artt. 316 ter e 640 bis c.p. |
| Messa alla prova e pericolosità sociale del minore: riflessioni su una pronuncia relativa a soggetto borderline |
| Nuova legittimità difesa e convenzione europea sui diritti dell'uomo (Cassazione, 21 febbraio 2007) |
| Principio di immutabilità del giudice e giudizio abbreviato; brevi considerazioni sugli attuali orientamenti giurisprudenziali |
| Quo vadis, prova proibita? Interpretazioni restrittive nell'attuale giurisprudenza spagnola |
| Il rapporto causale nel concorso di persone |
| La responsabilità amministrativa degli enti per i reati in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro alla luce del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 |
| Risparmio, intermediari e vigilannza: considerazioni sulla tutela dell'abusivismo bancario e finanziario |
| Verso una giustizia a 'due velocità': obbligatorietà dell'azione dell'azione penale e criteri di priorità nella trattazione dei procedimenti |