
| L'accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico (art. 165 ter c.p.) nella giurisprudenza |
| Carminiani, Bimbaum e altri incidenti (momenti del dibattito ottocentesco intorno alla pena di morte) |
| Colpa cosciente e dolo eventuale: l'indistinto confine e la crisi del principio di stretta legalità |
| Contributo allo studio delle soglie di punibilità nelle false comunicazioni sociali |
| La criminalità economica e politico-amministrativa: da tangentopli ad oggi - Università di Bologna |
| Il crimine internazionale di aggressione |
| Il diritto penale costituzionale oggi - Università di Firenze |
| Disorientamenti giurisprudenziali e nuove frontiere dell'incompatibilità del Giudice dell'udienza preliminare; (Corte costituzionale, 5 dicembre 2008, n. 400) |
| Giudizio abbreviato e atti difensivi 'a sorpresa' |
| Il potere delle parti e del giudice nella istruzione dibattimentale |
| Presentazione del documento per l'abolizione della pena di morte nel mondo |
| I rapporti tra diritto comunitario e diritto processuale penale alla luce della sentenza italiana sul caso 'Pupino' |
| Riflessioni in tema di mediazione penale |
| Le risposte alle gravi violazoni dei diritti umani in Argentina: l'esperienza dei 'Giudizi per la verità' |
| Gli scritti anonimi tra giusto processo e obbligatorietà dell'azione penale |
| Sicurezza ed ordine pubblico |
| La tutela penale degli interessi finanziari dell'Unone Europea dopo il Trattato di Lisbona: luci ed ombre |
| D.Lgs. 27.1.2010 n. 39 e novità in materia di reati dei revisori: un primo sguardo d'insieme |
| Delega di funzione e sicurezza sul lavoro: brevi considerazioni tra prescritta formalità ed imprescindibile effettività |
| L'esercizio di un diritto. Critica e rivalutazione dell'art. 51 c.p. |
| L'espulsione dello straniero alla prova degli obblighi internazionali di protezione dei diritti fondamentali |
| Le immunità tra convenzione europea e diritto interno |
| Una nuova figura criminosa: lo stalking (art. 612-bis c.p.). Ovvero l'ennesimo, inutile 'guazzabuglio normativo' |
| Reato putativo e disvalore di intenzione |
| Riflessioni a margine del lavoro di Vassalli sulla formula di Radbruch nel ventennale della caduta del Muro di Berlino |
| Riflessioni in tema di limiti del consenso nel trattamento medico-chirurgo: il difficile equilibrio tra diritto alla salute, dovere di curare e diritto ad una vita (ed una morte) dignitosa |
| Riflessioni sul trattamento sanitario arbitrario e la parabola del consenso informato: lo stato dell'arte |
| Il ruolo e la funzione del giudizio di legittimità (tra essere e dover essere) |