
| 'Un bacio è solo un bacio'. Alla ricerca di una più appropriata tipizzazione dei reati sessuali |
| Cass. Sez. V Penale 30.11.2011/30.1.2012 B.F. + altri, con nota di Jessica Bertolina, Note in tema di responsabilità penale degli amministratori privi di delega |
| Causalità e tipicità del concorso in delitto doloso |
| Dommatica e clinica penale |
| La doppia misura della colpa nella struttura del reato colposo |
| La legittimità costituzionale delle normative antistalking: uno sguardo comparatistico all'esperienza statunitense in tema di vagueness |
| Recensione a Casos que hicieron doctrina en Derecho penal, a cura di Pablo Sanchez-Ostiz |
| Recensione di V. Grevi - G. Giostra - F. Della Casa, Ordinamento Penitenziario Commentato |
| La responsabilità penale delle persone giuridiche (artt. 31bis, 31.2 abrogato, 33.7, 66bis, 129, 130.2 c.p. spagnolo) |
| I riflessi penali dell'elusione fiscale, il transfer pricing e il CFC |
| Ai confini della giustizia penale internazionale: i Khmer Rossi a processo davanti alle 'Extraorinary Chambers' di Cambogia |
| All'origine delle nuove misure introdotte all'art. 609 nonies 3° comma c.p.: le sex offenders laws statunitensi |
| Gli aspetti normativi del delitto tentato specie nel pensiero del Filangeri |
| La Corte Costituzionale tra principio di ragionevolezza e discrezionalità legislativa: riflessione a margine della sentenza n. 68 del 2012 |
| La Corte di Cassazione e la valanga dei ricorsi. Quali rimedi? - Università degli Studi di Napoli Federico II, 18 maggio 2012 |
| Del concorso colposo nel delitto doloso |
| I delitti in materia di inquinamento idrico: bene giuridico, oggetto materiale e tipo di evento |
| Immigrazione: il problema dei 'non figli' nel reato di clandestinità |
| L''impropria' incidenza della teorica del bene giuridico nel dibattito relativo alla nozione di 'evento' |
| Individuazione di persone 'in immagine' e successivo riconoscimento informale |
| Libertà e legalità della prova in età moderna e contemporanea |
| La nozione di 'fatture o altri documenti per operazioni inesistenti' nel 'diritto vivente' ed il 'nuovo volto' del diritto penale tributario |
| L'ordinamento giudiziario alla luce della norma costituzionale sul giusto processo |
| Il potere discrezionale dei Giudice nell'applicazione della recidiva |
| Il principio di ragionevolezza, in relazione al quadro sanzionatorio, nel sindatato di legittimità costituzionale: rinnovati spunti in chiave comparatistica |
| Problematiche interpretative a propostito del concetto e dell'ambito operativo della c.d. 'quasi flagranza. |
| Profili dell'esercizio arbitrario delle proprie ragioni |
| La prova del vizio di mente |
| La speciale ipotesi di non punibilità dei reati contro il sentimento per gli animali: un presunto caso di strabismo legislativo |
| Lo Stalker, il Pervertito e il Clandestino: il ritorno del tipo d'autore nel diritto penale del terzo millennio |