
| La '231' ed il rischio del logorio dei tempi di crisi |
| L'art. 16, comma 3 bis, del d.lgs. n.81/2008 e la responsabilità per il reato omissivo improprio |
| Il concorso dell'istituto di credito nei fatti di bancarotta, tra libertà d'iniziativa economica e controllo del giudice penale, problemi ancora aperti e occasioni mancate |
| Il concorso di persone nei reati di frode fiscale e di emissione di fatture per operazioni inesistenti: i problemi aperti |
| La confisca diretta e di valore nei reati tributari: riflessioni e questioni aperte |
| La corruzione tra privati |
| La decorrenza della tutela nel 'nuovo' diritto penale dei marchi |
| Il delitto di falso in attestazioni e relazioni: il professionista-attestatore e le valutazioni |
| Un'espressione del nuovo volto del diritto penale tributario: il delitto previsto dall'art. 11, comma 1, della l.22 dicembre 2011, n. 214 |
| Fondamento e limiti della non punibilità dell'autoriciclaggio |
| Giudice penale e giudice civile di fornte al precedente - 'Nelle materie criminali (...) vi è d'uopo di leggi precise, e non mica di giurisprudenza' |
| La giustizia penale patrimoniale, la confisca quale sanzione e l'incerta definizione dei presupposti per l'adozione del sequestro preventivo |
| Notarelle repsodiche sugli enti destinatari delle sanzioni interdittive: vuoti normativi ed interventi giurisprudenziali |
| La nozione di profitto oggetto della confisca-sanzione ex art. 19 d.lgs. n. 231/2001 nell'elaborazione della giurisprudenza di legittimità |
| La posizione di garanzia e la responsabilità dolosa degli amministratori non esecutivi dopo la riforma del diritto societario: 'che tutto cambi affinchè tutto rimanga com'è' |
| La responsabilità del professionista in relazione alle normative sul riciclaggio: profili penali e deontologici |
| La responsabilità penale del professionista attestatore ai sensi dell'art. 236 bis l.f. |
| Ricordo di Luigi Domenico Cerqua |
| Il ricorso abusivo al credito: Reato proprio del fallito? |
| Il ruolo della sentenza di fallimento nel reato di bancarotta fraudolenta per distrazione: le contraddizioni della giurisprudenza |
| Il ruolo delle norme tecniche nella responsabilità societaria per illeciti dipendenti da reato |
| Spunti per una riflessione sulla collaborazione volontaria |
| Antimafia: ieri, oggi, domani |
| Causalità: l'errore della Cassazione |
| Cittadinanza espansiva, politiche di integrazione e motivazione culturale al reato: profili storico-dommatici e di politica criminale |
| I crimini correlati alla stregoneria nell'Africa orientale britannica nel periodo coloniale. Alle origini delle politiche di amministrazione del pluralismo culturale e giuridico |
| Crisi aziendale e omesso versamento dei tributi, tra inadeguatezza del dato normativo e 'creatività' giurisprudenziale: una paradigmatica esemplificazione dei difficile rapporto tra 'law in the books' e 'law in action' |
| La dommatica come garanzia di razionalità del diritto penale |
| La falsa verità giudiziaria |
| 'The ghost in the machine'. Il vizio di mente tra vecchi e nuovi paradigmi: il rilievo attuale del nesso eziologico tra disturbo e condotta |
| L'imputazione 'soggettiva' nell'ambito del delitto di atti persecutori (stalking) |
| Premessa alle linee guida psicoforensi. Per un processo sempre più giusto |
| La progressiva affermazione delle linee-guida: il definitivo tramondo della colpa generica nell'attività medica? |
| I reati informatici tra fonti europee ed ordinamento giuridico italiano |
| Recensione a Roberto E. Kostoris (a cura di), Manuale di Procedura Penale Europea |
| Il rigorismo salvato dall'ndulgenza: la circoncisione 'culturalmente motivata' tra lesione personale ed esercizio abusivo della professione medica |
| Il ruolo eziologico dello stato di ebbrezza nell'omicidio colposo |
| Sulla tutela penale di vittime fragili |
| I termini di durata delle indagini preliminari, recensione a D. Vicoli, La ragionevole durata delle indagini |
| La 'trasmigrazione' dei risultati delle intercettazioni tra garanzie individuali, esigenze di accertamento dei reati e legalità processuale |