
| L'abnormità tra crisi della legalità e crisi della Cassazione |
| La categoria della colpa tra oggettivismo e soggettivismo(che ne è della colpa penale?!) |
| Dialogo tra le Corti e protezione dei diritti fondamentali (Stato dell'arte dell'armonizzazione in materia penale) |
| Il flebile incrocio tra illuminismo, legalità e diritto penale dell'economia |
| Giustizia penale minorile, disturbi di personalità e trattamento criminologico in età evolutiva: disamina di un emblematico caso giudiziario |
| Il matrimonio forzato fra problemi definitori e obbligo di penalizzazione |
| La nuova causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto (art.131-bis c.p.), tra esigenze deflattive e di bilanciamento dei principi costituzionali |
| La prevalenza di interessi patrimoniali nella disciplina del riciclaggio e la punibilità dell'autoriciclaggio come simbolica incriminazione del bis in eadem |
| Principi di biodiritto penale |
| Procedimentalizzazione della condotta degli amministratori di s.p.a. in funzione dello studio del diritto penale della società |
| Il processo a Pasolini difeso da Alfredo De Marsico. L'incriminazione a Benevento de 'I racconti di Canterbury': rilevanza storica e giuridica di una vicenda 'inesplorata' |
| Processo penale, abuso ed economia |
| Uno studio sul concetto di 'organizzazione' nelle fattispecie associative: storia di un espediente retorico |
| La violenza familiare tra differenze di genere e politiche repressive |
| Condotte di tipo comunicativo ed eventi di natura psichica: l'accertamento della casualità in mancanza di leggi scientifiche di copertura |
| Contributo allo studio dell'auto-responsabilità quale corollario del principio di imputazione |
| Il contributo concorsuale nel reato abituale |
| L'eterno ritorno del tipo d'autore nella recente legislazione e giurisprudenza penale |
| Un giudice solenne |
| Il legislatore alla scuola della razionalità (tra luci e ombre). Il modello di analisi economica del diritto penale applicato ad alcune esperienze legislative |
| La motivazione del decreto che dispone il sequestro 'impeditivo' |
| La portata delle nuove disposizioni in tema di tutela della persona offesa: panoramica e prime osservazioni critiche alla luce del decreto legislativo 212 del 2015 |
| Prescrizione del reato e irretroattività |
| Presunzione di elementi della fattispecie versus presunzione di non consapevolezza |
| Prospettive di riforma della legittima difesa |
| Qualche riflessione sul diritto penale nella 'Democrazia del leader' |
| Il sistema penale pre-moderno fra il pluralismo della giustizia negoziata ed il monismo della iurisdictio egemonica. Concentrazione del potere coercitivo e protectio secundum imperium |
| Ai confini tra il giudice contabile e il giudice penale: i rapporti tra le giurisdizioni e la problematica nozione di 'ente pubblico' |
| Alla ricerca della tipicità difficile: le prime applicazioni del 'nuovo' delitto di scambio elettorale politico-mafioso |
| Brevi note a margine degli artt. 110, 416, 416-bis, 379, 379 c.p. |
| Fatti e fattoidi negli abusi sessuali collettivi su minori |
| La fisiologica sistematicità dell'emergenza: tendenze autoritarie nel diritto giurisprudenziale penale compulsivo |
| Fra il legislatore apparente e il giudice sovrano |
| Non sempre c'è un giudice a Berlino |
| Opere e attività di Pietro Nuvolone (1917-1985) |
| Religione, diritto e satira |
| Ricordo di Berislav Pavisic |
| Uno sguardo sul 'penale' nei quotidiani della 'prima repubblica'. Discutendo con G. Insolera |
| Soglie di punibilità e doppia incriminazione: i reati tributari al vaglio della cooperazione giudiziaria internazionale in materia penale |
| Le ultime pronunce della Corte di cassazione in tema di responsabilità penale per contagio di malattia sessualmente trasmissibile. Un caso di infezione da virus hiv e uno da virus hcv a confronto |
| L'uso 'improprio' dei fondi assegnati agli eletti e la criminalizzazione giudiziaria delle scelte politiche: spunti per una riflessione sul principio della divisione dei poteri |