
| L'aggravante dell'agevolazione mafiosa ed il problema della sua estensione concorsuale |
| Ambigua fenomenologia e incerto statuto del principio di colpevolezza nel dialogo tra le Corti |
| La collusione ex art. 31.9 dicembre 1941 n. 1383 |
| La coltivazione di cannabis per uso personale alla live dell''id quod plerumque accidit'. Ancora riflessioni a margine di Corte cost., 9 marzo 2016, n. 109 |
| Confisca e reati tributari: riflessioni sull'art. 12 bis del d.lgs. 74/2000 ad un anno dall'entrata in vigore edlla riforma |
| Considerazioni attuali di politica criminale sul contrasto all'usura |
| Controlli di costituzionalità sulla misura della pena e principio di proporzionalità: qualcosa di nuovo sotto il sole? |
| La corruzione generica a quattro anni dalla riforma. Questioni dogmatiche e applicative |
| I destinatari delle misure di prevenzione tra irrazionali celte criminogene e il principio di porporzione |
| L'esame incrociato nel processo penale italiano: prevenzione, cura e palliazione delle patologie di un malato cronico |
| Una fusione che era già scritta |
| Il giurista e lo storico. Contributo dell'evoluzione della codificazione penale |
| Il mondo salverà la bellezza? Alcune considerazioni sulla distruzione del patrimonio culturale |
| Online: Corte costituzionale italiana |
| Online: Corte di giustizia dell'Unione europea |
| Online: Corte europea dei diritti dell'uomo |
| Online: Corte penale internazionale |
| Online: corti costituzionali europee |
| Online: corti supreme nordamericane |
| Online: Diritto penale e appalti pubblici: un liaison dangereuse |
| Online: Il nuovo reato di depistaggio |
| Online: La negazione punita? |
| Online: ordinamenti penali stranieri |
| Online: Sulle linee emergenti di politica criminale |
| Online: tribunali penali internazionali |
| Perchè non possiamo non dirci liberali |
| Recensione a cura di G.Giostra, il processo penale |
| La restaurazione apparente della legalità. I riflessi penali della nuova disciplina dell'elusione fiscale |
| Riflessioni su una particolare impostazione teorica della comparazione penale. Note a margine di Eser, A./Perron W. |
| Il termine per la citazione del responsabile civile |
| Il bondage e le 'corde' dell'imputazione colpevole |
| Brevi note in tema di continuazione nei delitti colposi |
| Considerazioni critiche sull'art. 6 della legge Gelli in materia di responsabilità sanitaria |
| Controlimiti e tutela dei diritti fondamentali |
| La difficile individuazione di limiti applicativi all'autoriciclaggio: il bene giuridico, il tempo e l'oggetto |
| L'etero-integrazione della fattispecie penale tra riserva di legge e tassatività: le tabelle ministeriali nelle discipline degli stupefacenti e del doping |
| Il 'fatto' nella prospettiva del divieto di doppia punizione |
| Lex mercatoria e diritto penale |
| Limiti alla segretezza delle comunicazioni e prevenzione dei reati di terrorismo nell'ordinamento federale |
| La questione "Taricco" ritorna alla Corte di giustizia dell'Unione europea |
| Questioni di antimafia |
| La sentenza n.1515/16 del Tribunale di Como: un'occasione per brevissime considerazioni interpretative, costituzionali e sovranazionali, in tema di acquisizione dibattimentale di dichiarazioni ex art. 512 c.p.p. e divieti ex art. 526 comma 1-bis c.p.p. |
| Il volto nell'investigazione e nel processo |
| L'ampliamento degli spazi di discrezionalità del giudice nella determinazione della pena, dal codice Rocco ai giorni nostri, come sintomo della trasformazione della funzione penale |
| Il caso italiano del falso in bilancio: dall'eterogenesi orizzontale e verticale della comparazione, alla nascita di una fattispecie 'a formazione regressiva' |
| Il concorso del traffico di influenze illecite con altre fattispecie di reato |
| Contratti finanziari derivati e tutela penale del patrimonio |
| Fattore religioso e 'giustificato motivo' del porto di un coltello: la vicenda del 'kirpan' approda in Cassazione |
| Governo e garanzie...e altri dualismi |
| La l. 24/2017 (c.d. "Gelli-Bianco") e la riforma della responsabilità penale del sanitario |
| I minori da vittime ad autori di reati di pedopornografia? Sui controversi profili penali del sexting |
| Profili penali del collocamento della manodopera. Dalla intermediazione illecita all''Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro' |
| Radici e prospettive del principio di legalità. Per una critica del 'diritto penale vivente' interno ed europeo |
| Soggetti vulnerabili e sistema cautelare |
| Spigolature di storia novecentesca della cattedra di procedura penale dell'Università di Trieste |