
| L'attuale crisi della 'legalità' nel Sistema penale italiano |
| Ergastolo ostativo e diritto alla rieducazione. La necessità di una riflessione 'fuori' dal carcere |
| 'Illegalità' e 'ingiustizia' della norma e limiti del giudicato penale |
| Incontro della Camera Penale a Milano in data 29 gennaio 2019 sul tema: Le modifiche al sistema penale fra giustizialismo e populismo giuriziario |
| Metamorfosi del reato abituale: fra ritorni al passato e trasfigurazione in un delitto di evento |
| Le modifiche al sistema penale fra 'giustizialismo' e 'populismo giudiziario' |
| Moralismo penale e prostituzione |
| L'oblio della clemenza. Riflessioni sull'Amnistia Togliatti e sull'(in)attualità della clemenza collettiva |
| Profili penali del soccorso in mare |
| Questioni di metodo. Per una politica criminale non abbandonata a sè stessa o a un tweet |
| La riforma della legittima difesa |
| L'applicazione discriminatoria della pena di morte nel sistema di giustizia penale statunitense. Il percorso giurisprudenziale |
| Brevi note a margine di una sentenza in tema di credibilità dichiarativa della persona offesa e di "parcellizzazione" testimoniale della vittima |
| Discrezionalità legislativa in materia penale-sanzionatoria ed effettività della tutela dei diritti fondamentali. La Corte prosegue il suo "nuovo corso" e invalida la pena minima dell'art. 73, c. 1, T.U. Stupefacenti |
| L'ennesima riforma dei reati contro la pubblica amministrazione (e di altro): la l. n. 3 del 9 gennaio 2019 |
| L'eventuale rapporto tra l'adesione allo scudo fiscale e il riciclaggio |
| La giustizia negoziata e l'appello penale: l'accordo sui motivi di impugnazione |
| Il lungo percorso della giurisprudenza sulla natura giuridica dei rimedi risarcitori ex art. 35 ter o.p.: punti fermi e recenti approdi alla luce delle Sezioni Unite Tuttolomondo e Cellini |
| "Mafia Capitale": la sentenza della Corte di Appello di Roma |
| I meccanismi narrativi della cronaca giudiziaria e il degrado delle forme processuali |
| La nozione di "fatture o altri documenti per operazioni inesistenti": la Suprema Corte conferma la rilevanza della falsità materiale e approfondisce la frattura tra 'legge' e 'diritto vivente' |
| L'Organisationsherrschaft come modello imputativo dei crimini internazionali: paradigmatica e attuale pragmatica |
| La questione penitenziaria oggi tra decreti legislativi e prassi amministrative |
| "Le regole del kaos" tra verità scientifica e ragionevole dubbio |
| Traffico di migranti: una rapida e mirata rassegna sul corposo "insieme completo e operativo di misure" approvate di recente per fronteggiare il fenomeno . . . |
| La costruzione del ricordo. Osservazioni sui rischi di "inquinamento" giornalistico del testimone |
| Il cyberbullismo. Una particolare tipologia di devianza |
| Il delitto di autoriciclaggio a quasi un lustro dalla sua entrata in vigore: un bilancio provvisorio |
| Il "doppio binario" in executivis, tra nuove tendenze e residue incertezze |
| I fondamenti liberali del diritto di punire, oggi, tra norma e societá |
| "La nuova legittima difesa" |
| La proposta di legge sulla castrazione farmacologica. Verso la riscoperta delle pene corporali: ossia prove di arcaismo penale |
| Recensione a E. Maculan, Los crímenes internacionales en la jurisprudencia latinoamericana |
| Recensione a Kai Ambos, Nationalsozialistisches Strafrecht. Kontinuität und Radikalisierung |
| Riflessioni sul libro di Edmondo Bruti Liberati, "Magistratura e società nell'Italia repubblicana" |
| Il segreto e l'informazione nel processo penale: a proposito degli strumenti di ricerca delle verità |
| La tutela dei diritti dei migranti quale parametro irrinunciabile delle politiche di controllo dell'immigrazione |
| Vicissitudini processuali del reato permanente |