
| Ancora sulla prescrizione: sottovoce, però |
| L'art. 322 quater c.p.: la premialità 'nascosta' nel diritto penale del processo |
| Il delitto di concussione tra istanze abolizioniste, ripetute riforme ed aspirazioni alla cd. fattispecie unica |
| Il delitto politico nelle democrazie costituzionali. La condanna degli esponenti indipendentisti catalani: un crime lesae nel cuore dell'Europa? |
| Divieti probatori e giudizio abbreviato |
| Gli effetti della giurisprudenza della Corte EDU sull'ordinamento italiano: prospettive di diritto penale sostanziale |
| Libertà e riservatezza sessuale ai tempi di internet: il caso del 'revenge porn' |
| Omicidio colposo commesso con violazione delle norme sulla circolazione stradale: riflessioni comparatistiche e prospettive di riforma |
| Le posizioni di garanzia in tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro tra delega e principio di effettività. Il caso peculiare del mutamento del datore di lavoro delegante |
| Sull'adattabilità del principio di proporzionalità ai mezzi di ricerca della prova: il sequestro probatorio di materiale informatico |
| 'The tie must go to the defendant'. La Rule of Lenity nel sistema penale statunitense |
| Le condotte distrattive tra peculato e abuso d'ufficio nell'evoluzione normativa e giurisprudenziale |
| Corte di Cassazione, sez. Un., Sent. 26 Settembre 2019 ud. (Dep. 13 Novembre 2019), n. 45936 |
| Disagio psichico in carcere: le risposte del sistema penale tra cura e custodia, in attesa del legislatore |
| Il legal framework del mobbing, tra collaudati approcci dogmatici e recenti riflessioni comparatistiche |
| Nothing works: per il recupero della giustificazione liberale della applicazione e della esecuzione della pena |
| Osservazioni in tema di colpa omissiva |
| Pensieri (sicuramente oziosi) su un'importante sentenza della corte suprema |
| Per il settacinquesimo anniversario dell' "archivio penale" |
| Il principio del rule of law nella giurisprudenza delle Corti europee. Umanità della pena e indipendenza del sistema giudiziario: presupposti necessari della fiducia reciproca e dell'esecuzione del mandato d'arresto europeo nell'ambito dello spazio di libertà, Sicurezza e giustizia |
| La riparazione pecuniaria (nei delitti contro la PA) tra "civilizzazione" del diritto penale e "penalizzazione" del diritto civile |
| Assistendo alla metamorfosi del principio di riserva di legge: la dichiarazione di illegittimità costituzionale del diritto penale vivente |
| Brevi riflessioni sull'analisi economica del diritto. L'esempio delle novazioni alla normativa antiriciclaggio |
| La Cassazione sulla configurabilità del reato di appropriazione indebita di files |
| Il delitto di trasferimento fraudolento di valori: le recenti (timide) aperture della giurisprudenza alla dottrina |
| Dove il leone perde può vincere la volpe: saggio sul ventennio della corruzione tra privati |
| Gli elementi degradanti del reato e le modifiche del diritto penale tributario |
| L'ennesima declaratoria di illegittimità costituzionale parziale dell'art. 69, c. 4, c.p.: cade il divieto di prevalenza del vizio parziale di mente sulla recidiva reiterata esigenze di oralità |
| Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto e reato continuato |
| L'impatto della legalizzazione della cannabis sulla salute e sulla sicurezza pubblica: l'esperienza americana |
| La rinnovazione in appello della perizia: tra consolidamento scritto della prova e pressanti esigenze di oralità |
| Spazio libero dall'illecito ed efficienza dell'azione amministrativa pubblica: le ragioni della politica criminale |
| Il test culturale nel processo penale: la Corte di Cassazione apre a un modello italiano |