
| Appunti per una genealogia del 'diritto penale vivente' |
| Corte costituzionale italiana |
| Corte europea dei diritti dell'uomo |
| Corte suprema britannica |
| Il problema della concretizzazione del diritto, soprattutto in ambito penale |
| Il rapporto tra approfittamento dello stato di bisogno del lavoratore e le condizioni economiche del datore di lavoro nel reato di caporalato |
| I reati di corruzione nel panorama federale statunitense e comparazione con il sistema italiano - tassonomia, pr9ofili prasseologici e lineamenti dogmatici |
| La sostituzione delle pene detentive brevi in ambito minorile: riflessioni a margine della riforma Cartabia |
| Strategie di contenimento della overcriminalization giurisprudenziale |
| Tribunali spagnoli costituzionale e supremo |
| Breve e tardiva postilla alla sentenza Thyssenkrupp |
| Il c.d. decreto Caivano e le modifiche al rito penale a carico degli imputati minorenni. Il uovo percorso di rieducazione |
| La consumazione del reato tra teoria e prassi. Muoversi sui confini |
| Corte costituzionale italiana |
| Corte europea dei diritti dell'uomo |
| Illeciti agro-alimentari: spettri di riforma, ivarianze normative e nuove prospettive di politica criminale |
| La lotta per le garanzie processuali: dal liberalismo alla mass surveillance |
| Perduranti dismisure e caparbie resitenze. Le presunzioni di pericolosità come ostacolo ai percorsi di rieducazione |
| Puniti per l'intenzione di commettere un delitto? La questione della soglia del tentativo, dall'attentato a Mussolini dell'anarchico Schirru alla giurisprudenza contemporanea |
| Tribunali spagnoli costituzionale e supremo |
| Variazioni sul tema dell'illiceità speciale |
| Il consenso nei reati sessuali tra passato e presente: ordinamenti e modelli a confronto. Riflessioni sul volume di G.M. Caletti, Dalla violenza al consenso nei delitti sessuali. Profili storici, comparati e di diritto vivente |
| Corte costituzionale italiana |
| Corte europea dei diritti dell'uomo |
| Documentazione fonografica o audiovisiva delle sommarie informazioni e disciplina dell'istruzione dibattimentale: un difficile bilanciamento |
| L'importante è partecipare? Considerazioni sull'imputato in videoconferenza alla luce del rinvio pregiudiziale nella causa C-760/22 |
| In tema di overruling e di ignorantia legis |
| Il lavoro di pubblica utilità per i casi contemplati dal Testo Unico in materia di sostanze stupefacenti (D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309) |
| Leggendo I delitti di corruzione, a cura di Bencini, Fanfani, Viciconte: per un bilancio di 'mani pulite' |
| Prolegomena al reato d'obbligo: ascesa e sviluppo di un modello |
| Quale riforma per la responsabilità delle persone giuridiche? |
| Responsabilità penale, chirurgia e intelligenza artificiale: una prima ricognizione |
| Ricordo di Eduardo Massari (1874-1933) |
| Tribunali spagnoli costituzionale e supremo |