
| La disciplina della corruzione nelle legislazioni italiane dell'Ottocento |
| Osservazioni sul progetto di riforma del codice penale della 'Commissione Grosso' |
| Il concorso di cause colpose indipendenti: spunti problematici (Parte I) |
| Jus et furi dicitur. La tutela e l'assistenza dei collaboratori di giustizia: segreti, reticenze e furbizie di un legislatore disaccorto (ma non troppo) |
| Brevi note sulle linee evolutive della depenalizzazione in Italia |
| Le indagini del Pubblico Ministero dopo l'esercizio dell'azione penale. Linee generali e recenti modifiche |
| La qualificazione giuridica del fatto nel patteggiamento |
| Parità delle parti e oltraggio di un pubblico ministero in udienza |
| La rilevanza del consenso nella disciplina del trattamento dei dati personali |
| La perdurante attualità dell'inammissibilità sopravvenuta dell'impugnazione (Corte di Cassazione, Sez. Unite, 22 novembre 2000) |
| Rilievi di legittimità costituzionale dell'art. 453 c.p.p. (e dell'art. 34 c.p.p.) (Tribunale della Spezia, 8 ghiugno 2001) |
| In tema di eccesso di delega (Tribunale di Piacenza, 14 giugno 2001) |
| Il divieto di testimonianza dell ' imputato sul fatto proprio (art. 63 comma 2 c.p.p.); una giurisprudenza ormai superata, specie dopo la legge sul 'giusto processo' (l. 63/2001) |