
| Il diritto penale complementare. |
| Diritto alla prova e obbligo di motivazione. |
| Riflessioni 'a prima lettura' sul ricorso straordinario per errore di fatto. |
| La responsabilità penale negli organismi complessi (una proposta dalla Commissione Grosso). |
| La rilevanza della delega di funzioni nel diritto penale dell'impresa. |
| Il legislatore 'gioca col fuoco': gli incendi boschivi (art. 423 bis c.p.) fra emergenza e valore simbolico del diritto penale. |
| Profili penali in tema di tassazione dei proventi di attività illecita. |
| Le intercettazioni telematiche e l'ordinamento italiano: una convivenza difficile. |
| Limiti tabellari e tolleranza giuridica nelle attività rischiose (Corte di Cassazione, Sez. I penale, 29 novembre 1999). |
| 'Insider trading' e processo penale: è proprio vero che non esiste una normativa processuale ad hoc? (Tribunale di Brescia, GUP, 8 novembre 2000), |
| Verso una Corte penale internazionale: nascita e fondamenti dello Statuto di Roma. |
| Il principio di legalità nello Statuto della Corte penale internazionale. |
| Competenza penale del giudice di pace e 'nuove' pene non detentive; Effettività e mitezza della sua giurisdizione. Trento 22-23 febbraio 2002. |
| Due Convegni a Milano sui temi del diritto penale tributario (29 novembre 2001). |