
| Trattamento sanitario e consenso informato. |
| Qualche riflessione sul 'pacchetto sicurezza' (L. n. 128/2001). |
| Natura obiettiva e funzione selettiva dell'elemento differenziale. |
| Considerazioni sulla disciplina dell'inizio della punibilità del tentativo nel Progetto Grosso. |
| Deflazione carceraria e adozione di misure alternative: opportunità e aporia di un difficile rapporto. |
| L'incompatibilità a testimoniare: problemi vecchi e nuovi. |
| Le contestazioni nell'esame testimoniale. |
| L'art. 513 c.p.: la tutela penale della libertà dell'industria e del commercio dal codice penale toscano al codice Rocco. |
| L'attenuante dei 'casi di minore gravità' in tema di violenza sessuale. (Tribunale di Rovereto, 6 aprile 2001). |
| L'esercizio dell'azione penale nel sistema giuridico scozzese. |
| Criminalità e trattamento del reo nel codice penale del Principato di Monaco. Aspetti giuridici e profili di politica criminale. |
| Il ciclo di Seminari 2000/2001 dell'Associazione Franco Bricola. L'irruzione della negozialità del sistema penale. |
| I 'nodi' della dogmatica (Ciclo di Seminari nell'Università di Parma, a.a. 2001/2002). |
| Falso in bilancio e bancarotta impropria: le conseguenze della riforma; Milano, 6 novembre 2002. |