
| La fine della vita ed il diritto penale. |
| L'imputabilità del pensiero di Francesco Carrara. |
| La disciplina sanzionatoria italiana in materia alimentare dopo la riforma del 1999. |
| La corruzione privata: una previsione utile nel nostro ordinamento? Riflessioni su un dibattito in corso. |
| Sul concetto di intercettazione preventiva di comunicazioni telematiche. |
| Le riprese audiovisive del dibattimento. |
| Il delitto di abusiva emissione di moneta elettronica. |
| Le misure di sicurezza patrimoniali nell'ottica del giusto processo. |
| Il Leveraged buy out post riforma del diritto societario. |
| Giurisprudenza: note, commenti, rassegne: Vilipendio alla bandiera: configurabile anche in assenza della 'res'. (Corte di cassazione, Sez. I penale, 19 dicembre 2003) |
| Giurisprudenza: note, commenti, rassegne: Note minime sui limiti al bene dell'onore tra diritto di critica e denunccia, Vicende concrete, ipotesi e prospettive di riforma. (Corte di cassazione, Sez. V penale, 6 luglio 2004) |
| Giurisprudenza: note, commenti, rassegne: Il principio di ragionevole durata del processo nella giurisprudenza della Corte Costituzionale: Parte seconda. |
| Diritto penale straniero, comparato, comunitario: L'adattamento nell'ordinamento nazionale dello Statuto della Corte Criminale Internazionale. |
| Diritto penale straniero, comparato, comunitario: Alla ricerca della determinatezza della fattispecie colposa: irecenti sviluppi della dottrina tedesca. |
| Pedofilia: abusante ed abusato: quali i trattamenti? Padova, 25 febbraio 2005. |
| Per una giustizia penale più sollecita: ostacoli e rimedi ragionevoli. Il problema del procedimento di primo grado: Milano, 18 marzo 2005. |
| La responsabilità da reato delle società: Milano, 25 maggio 2005. |