
| La prova scientifica e la nottola di Minerva. |
| La giustizia penale fra Otto e Novecento: la disputa fra soggettivismo e oggettivismo. |
| La discrezionalità penale nella commissione della pena: dovere conoscitivo o potere dispositivo del giudice? |
| Il concorso mediante omissione nel reato. |
| Libertà di religione e limiti alla punibilità. Dalla 'paura del diverso' al dialogo. |
| Riflessioni penalistiche sulle misure contro la tratta di persone. |
| Comparaggio e corruzione: quale rapporto? |
| Le dichiarazioni rese alla polizia giudiziaria non possono generare la figura del testimone assistito. |
| La riforma dei reati d'opinione: un commento alla nuova disciplina. |
| Ipnosi, poligrafo, narcoanalisi, risonanza magnetica: sincerità e verità nel processo penale. |
| Divieto di un secondo giudizio per il medesimo fatto e contro il medesimo soggetto: azione penale improcedibile anche in mancanza di irrevocabilità. |
| Le Sezioni Unite in tema di notificazione all'imputato contumace presso il domicilio eletto e di appellabilità della sentenza postdibattimentale di applicazione della pena. |
| L'avviso di conclusioni delle indagini preliminari ex art. 145 bis c.p.p.: atto interruttivo della prescrizione del reato? |
| Il divieto di 'contestazione a catena' tra Sezioni Unite e Corte Costituzionale. |