
| Il cammino verso l'abolizione della pena di morte |
| La 'complicità' mediante condotte 'quotidiane' . Apparente neutralità psichica connivenza, adeguatezza sociale, ruolo istituzionale |
| La diagnosi genetica preimpianto e la sua rilevanza penale |
| L'applicazione dell'art. 129 c.p.p. e regole di giudizi: gli spazi per la verifica sul fatto nel patteggiamento |
| Esclusione della procedibilità per particolare tenuità del fatto nel procedimento penale di pace: considerazioni critiche tra obiettivi perseguiti e raggiunti alla luce dei principi costituzionali |
| Il principio di affidamento quale formula sintetica del giudizio negativo in ordine alla prevedibilità (Cassazione, sez. IV penale, 26 maaggio 2006) |
| Il concetto di discriminazione razziale al vaglio della Corte di Cassazione (Cassazione, sez. III penale, 13 dicembre 2007) |
| I casi Welby ed Englaro nella prospettiva giurisprudenziale |
| Diritto penale straniero, comparato, comunitario: Uno sguardo comparativo sulle sanzioni contro la criminalità organizzata in alcuni sistemi-modello |
| Diritto penale straniero, comparato, comunitario: Protezione dei diritti dell'uomo: evoluzione giuridica e istituzionale |
| Diritto penale straniero, comparato, comunitario: Proprietà intellettuale, Diritto penale e Internet. Partiicolare riferimento ad alcuni aspetti del diritto spagnolo |
| La colpa del progetto Sostituito di Gian Domenico Romagnosi |
| Delitti sociali e tecniche di anticipazione della tutela - La funzione dommatica e politico-criminale dei diritti superindividuali nel percorso di Francesco Carrara |
| La desistenza volontaria e il ravvedimento di Vincenzo Serianni |