
| La dommatica come garanzia di razionalità del diritto penale |
| Antimafia: ieri, oggi, domani |
| La falsa verità giudiziaria |
| La 'trasmigrazione' dei risultati delle intercettazioni tra garanzie individuali, esigenze di accertamento dei reati e legalità processuale |
| 'The ghost in the machine'. Il vizio di mente tra vecchi e nuovi paradigmi: il rilievo attuale del nesso eziologico tra disturbo e condotta |
| Cittadinanza espansiva, politiche di integrazione e motivazione culturale al reato: profili storico-dommatici e di politica criminale |
| Crisi aziendale e omesso versamento dei tributi, tra inadeguatezza del dato normativo e 'creatività' giurisprudenziale: una paradigmatica esemplificazione dei difficile rapporto tra 'law in the books' e 'law in action' |
| Causalità: l'errore della Cassazione |
| L'imputazione 'soggettiva' nell'ambito del delitto di atti persecutori (stalking) |
| La progressiva affermazione delle linee-guida: il definitivo tramondo della colpa generica nell'attività medica? |
| Premessa alle linee guida psicoforensi. Per un processo sempre più giusto |
| Il rigorismo salvato dall'ndulgenza: la circoncisione 'culturalmente motivata' tra lesione personale ed esercizio abusivo della professione medica |
| Il ruolo eziologico dello stato di ebbrezza nell'omicidio colposo |
| Sulla tutela penale di vittime fragili |
| I reati informatici tra fonti europee ed ordinamento giuridico italiano |
| I crimini correlati alla stregoneria nell'Africa orientale britannica nel periodo coloniale. Alle origini delle politiche di amministrazione del pluralismo culturale e giuridico |
| I termini di durata delle indagini preliminari, recensione a D. Vicoli, La ragionevole durata delle indagini |
| Recensione a Roberto E. Kostoris (a cura di), Manuale di Procedura Penale Europea |