
| Radici e prospettive del principio di legalità. Per una critica del 'diritto penale vivente' interno ed europeo |
| Governo e garanzie...e altri dualismi |
| Profili penali del collocamento della manodopera. Dalla intermediazione illecita all''Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro' |
| Il concorso del traffico di influenze illecite con altre fattispecie di reato |
| Contratti finanziari derivati e tutela penale del patrimonio |
| I minori da vittime ad autori di reati di pedopornografia? Sui controversi profili penali del sexting |
| Fattore religioso e 'giustificato motivo' del porto di un coltello: la vicenda del 'kirpan' approda in Cassazione |
| L'ampliamento degli spazi di discrezionalità del giudice nella determinazione della pena, dal codice Rocco ai giorni nostri, come sintomo della trasformazione della funzione penale |
| Soggetti vulnerabili e sistema cautelare |
| Il caso italiano del falso in bilancio: dall'eterogenesi orizzontale e verticale della comparazione, alla nascita di una fattispecie 'a formazione regressiva' |
| Spigolature di storia novecentesca della cattedra di procedura penale dell'Università di Trieste |
| La l. 24/2017 (c.d. "Gelli-Bianco") e la riforma della responsabilità penale del sanitario |