
| Oltre il giardino |
| Prevenire è più semplice che punire. Riflessioni a margine delle recenti modifiche del "codice antimafia" |
| Dal consenso informato al consenso presunto |
| Brevi note sulle famiglie di fatto e spunti di riflesione in tema di equiparazione del convivente al coniuge in materia penale |
| La rilevanza penale dell'erogazione di credito illegittima: ritorno al futuro |
| La fiducia violata: l'inadeguatezza del delitto di appropriazione indebita alle esigenze di tutela del trust |
| Il nuovo delitto di corruzione tra privati - Adeguamenti eurounitari e riflussi del passato |
| L'inganno delle illusioni a proposito dello stare decisis in materia penale e dei risvolti politico-giudiziali |
| Elusione fiscale e diritto penale nella giurisprudenza: l'eterogenesi dei fini del legislatore nel 'diritto vivente' e la crisi del principio di legalità nel diritto penale postmoderno |
| Differimento dell'esecuzione della pena e diritto a una morte dignitosa per condannati di 'indiscusso spessore criminale' |
| I limiti della tutela penale nell''abuso d'ufficio' |
| Politica e diritto penale europei: lo stato dell'arte dopo l'affaire Taricco |
| Scienza duttile, giustizia labile: il caso del mesotelioma da amianto |
| Nomofilachia, legalità e giustizia penale |
| Il concetto di neurodiversità: neuroscienze e diritto penale in Europa e Stati Uniti |