
| Consenso informato e biotestamento (legge n. 219 del 2017): una "buona legge buona" |
| Il caos punitivo e la nomofilachia: una medicina o un inutile accanimento terapeutico? |
| Le misure alternative alla detenzione nel quadro della riforma Orlando: discontinuità virtuosa o riconferma del disordine normativo? |
| La ricerca di una efficace medicina per la colpa a un anno dalla legge Gelli-Bianco |
| Profili penali della 'disobbedienza sessuale': la pena come rimedio alla solitudine. Riflessioni a margine dei rapporti fra diritto penale e neo-costituzionalismo |
| La rimessione del processo quale problematico rimedio per tutelare l'imparzialità del giudice esposto all'influenza dei media |
| L'incidente da valanga tra prassi giudiziaria e realtà sociale |
| Profili penali del cyberbullismo: la l. 71 del 2017 |
| La 'nuova' difesa d'ufficio e la riforma del 2015: vecchi mali in un 'corpo nuovo' |
| Il silenzioso ripudio del contradditorio nella nuova disciplina della partecipazione a distanza |
| 'Sequestro e confisca nell'ordinamento processuale penale' |
| La prova del metodo mafioso. Il paradigma di "Mafia capitale" (Tribunale di Roma, sent. 20 luglio 2017) |
| La sentenza della Corte di Giustizia europea c.d. Taricco-bis (causa c-42/17). Dialogo tra le Corti e preminenza del diritto dell'Unione: quali scenari possibili? |