
| Gli elementi degradanti del reato e le modifiche del diritto penale tributario |
| Spazio libero dall'illecito ed efficienza dell'azione amministrativa pubblica: le ragioni della politica criminale |
| Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto e reato continuato |
| Dove il leone perde può vincere la volpe: saggio sul ventennio della corruzione tra privati |
| Assistendo alla metamorfosi del principio di riserva di legge: la dichiarazione di illegittimità costituzionale del diritto penale vivente |
| Il delitto di trasferimento fraudolento di valori: le recenti (timide) aperture della giurisprudenza alla dottrina |
| L'ennesima declaratoria di illegittimità costituzionale parziale dell'art. 69, c. 4, c.p.: cade il divieto di prevalenza del vizio parziale di mente sulla recidiva reiterata esigenze di oralità |
| La rinnovazione in appello della perizia: tra consolidamento scritto della prova e pressanti esigenze di oralità |
| Il test culturale nel processo penale: la Corte di Cassazione apre a un modello italiano |
| La Cassazione sulla configurabilità del reato di appropriazione indebita di files |
| Brevi riflessioni sull'analisi economica del diritto. L'esempio delle novazioni alla normativa antiriciclaggio |
| L'impatto della legalizzazione della cannabis sulla salute e sulla sicurezza pubblica: l'esperienza americana |