
| Democrazia, pluralismo e sistema economico (Le costituzioni e l'Unione Europea) |
| Il diritto tributario tra diritto comune e principi costituzionali |
| La funzione del tributo nel pensiero di Ezio Vanoni |
| Garantismo e scopi di tutela nella nuova disciplina dei reati di violenza sessuale |
| L'insegnamento del diritto nell'Università Cattolica |
| Invasività multimediale, bioetica e dmocrazia |
| La rimessione in primo grado e l'appello come gravame sostitutivo (Una disciplina in crisi) |
| Il trust nel diritto internazionale privato italiano |
| Comprensione e formazione del diritto: storia e diritto vivente |
| L'effettività della tutela nel processo amministrativo alla luce dei principi comunitari |
| 'Perdit officium suum' |
| Il PM presso la Corte dei conti e le azioni di responsabilità amministrativa e contabile: riflessioni alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali |
| Principi costituzionali di giustizia amministrativa |
| Relazioni gerarchiche tra norme |
| Tendenze della giustizia amministrativa negli anni Novanta e prospettive di riforma |
| Autonomia privata e successioni mortis causa |
| Convegno su 'Successioni mortis causa e mezzi alternativi di trasmissione della ricchezza': introduzione |
| Declino del divieto dei patti successori, alternative testamentarie e centralità del testamento |
| Enti e beni della Chiesa Cattolica: problemi di interpretazione della normativa pattizia |
| I fenomeni fluviali e la situazione giuridica del suolo rivierasco: tracce di un dibattito giurisprudenziale |
| La giurisdizione amministrativa raccontata ai nipoti |
| Potere costituente, revisione costituzionale, riforma organica della Costituzione: considerazioni a margine della legge cost. n. 1/1997 |
| Una strategia democratica per l'autonomia della ricerca scientifica |
| Trusts e successioni mortis causa |