
| Corte costituzionale e contradditorio: un confronto tra giudizi sugli atti del potere |
| Cultura giuridica e politica legislativa nel diritto tributario |
| Etica dell'imprenditore e abuso del diritto: a proposito dell'attualità di un libro edito sessant'anni fa |
| Eugenio Corecco e la seconda codificazione del diritto canonico |
| Fondata sul lavoro: la Repubblica tra diritti inviolabili e doveri inderogabili di solidarietà |
| L'impresa locale tra riserva e mercato |
| Il lavoro e le regole. C'é un futuro per il diritto del lavoro? |
| La pluralità: necessità e consapevolezza |
| Le probelmatiche costituzionali del concorso esterno nel reato associativo |
| Procedimenti conoscitivi e legittimazione all'azione fra procedura sostanziale e procedura giudiziale |
| Storicismo e antistoricismo nella formazione del giurista |
| Lo studio del diritto romano: sua influenza e sue scuole |
| Sulla funzione giurisdizionale della Corte dei conti |
| Tutela dei privati e circolazione delle cose di interesse artistico |
| Le associazioni di laici consacrati a Dio nel mondo di Giuseppe Dossetti: un felice caso (non conosciuto) di creatività giuridica. |
| La concorrenza: le disposizioni generali. |
| Definizione del 'parametro' e sindacto di legittimità costituzionale nel giudizio di ammissibilità del referendum. |
| Dossetti canonista: da S. Ambrogio al Vaticano II. |
| Finalizzazione dei diritti e revisione della Costituzione. |
| La giurisdizione amministrativa: appunti per i pronipoti. |
| L'impronta del modello canonico sul matrimonio civile nell'esperienza giuridica e nella prassi sociale attuale nella cultura europea. |
| La notificazione dell'atto introduttivo del giudizio e la capacità nella pubblica amministrazione (in funzione del processo). |
| Scelta dell'amministrazione e diritto amministrativo: le difficoltà della convivenza. |
| L'unità della giurisdizione nel progetto della commissione bicamerale per le riforme costituzionali. |
| Le autorità amministrative indipendenti, laboratori di un nuovo diritto amministrativo. |
| Le coordinate giuridiche di efficacia. |
| Diritto e tempo. |
| Pluralismo radiotelevisivo e tutela degli utenti. |
| Responsabilità civile per la pubblica amministrazione. |
| Sterilizzazione umana e diritti del cittadino. |