
| Norme vaghe e diritto internazionale pubblico: il diritto pattizio. A quali soggetti spetta il compito di determinare ciò che nella norma è indeterminato. |
| Norme vaghe e convenzione di salvaguardia dei diritti dell'uomo. |
| Norme vaghe e diritti dell'uomo. |
| Esistono norme vaghe nella convenzione europea dei diritti dell'uomo? |
| Norme vaghe e diritto internazionale privato. |
| La protection des enfants dans la charte sociale européenne. |
| La protection des mineurs dans la cadre de la convention européenne de droits de l'homme: vers un devoir d'ingérence des pouvoirs publics? |
| La représentation autonome de l'enfant devant les organes de la convencion européenne des droits de l'homme. |
| Il ruolo del giudice nella costruzione dell'ordinamento comunitario. |
| La convenzione sui diritti dell'uomo e la biomedicina. |
| The repression of crimes against humanity, war crimes, genocide throught national courts. |
| La tutela delle denominazioni dei prodotti alimentari di qualità. |
| La nozione di crimine degli stati e il crimine ecologico. |
| L'Europa delle persone e i diritti delle minoranze zingare. |
| Democratizzazione all'est e allargamento della Nato. |
| Il progetto di protocollo addizionale alla convenzione sui diritti del fanciullo. |
| Litispendenza e convenzioni comunitarie: profili processuali e di diritto transitorio (desunti da alcuni recenti casi italo-svizzeri). |
| La tutela del diritto di proprietà e del diritto al libero esercizio delle attività economiche nell'ordinamento comunitario e nel sistema della convenzione europea di salvaguardia. |
| Ancora sull'euro e la continuità dei contratti in corso. |
| Questioni in tema di rivendicazione e restituzione di beni culturali di proprietà privata al termine di conflitti armati. |
| Il protocollo n. 11 alla convenzione europea dei diritti dell'uomo: nuove prospettive per la tutela internazionale dei diritti dell'uomo. |
| Note sul diritto dei singoli ad una tutela giurisdizionale piena ed effettiva contro le violazioni del diritto comunitario. |
| I valori dell'integrazione europea a fronte della globalizzazione dei mercati. |
| I diritti dell'uomo nella giurisprudenza del comitato oil sulla libertà sindacale. |
| Verso l'amministrazione internazionale dei diritti dell'uomo. |
| Gli accordi di Schengen e i problemi di applicazione in Italia. |
| Il federalismo euro-nazionale. |
| Il riciclaggio di denaro 'sporco' fra cooperazione intergovernativa e attività istituzionale dell'unione europea. |
| Il diritto dell'unione europea fra dimensione internazionale e transnazionalità. |
| Il gatto del Cheshire tra Courmayeur e Chamonix ovvero il confine italo-francese sul monte Bianco. |
| Il diritto dell'individuo ad agire per la tutela dell'ambiente: descrizioni e impressioni. |
| In tema di diritto internazionale umanitario. |
| Problemi in ordine all'uso della lingua in Alto Adige nei rapporti fra privati e pubblici poteri. |
| Brevi considerazioni sull'evoluzione istituzionale delle comunità europee. |
| Durata dei diritti connessi e diritto transitorio. |
| L'Italia e l'integrazione dell'Europa: il momento attuale. |
| La successione degli Stati nelle Nazioni Unite. |
| Per una tutela delle generazioni future. |
| Legittimità democratica, tutela dei diritti umani e produzione giuridica primaria nell'ordinamento internazionale. |