
| Cittadinanza e cittadinanze: nuove prospettive della solidarietà in una società democratica. |
| Il diritto di fronte alla disabilità mentale. |
| Fatti e giudizi: Dichiarazioni anticipate di trattamento: la prospettiva del Comitato Nazionale per la Bioetica. |
| Fatti e giudizi: Le dichiarazioni anticipate di trattamento: a proposito di un recente documento. |
| Fatti e giudizi: Pace e diritto internazionale: una lettura del Messaggio di Giovanni Paolo II per la giornata Mondiale della Pace 2004. |
| La fede della 'famiglia-persona' e la speranza della 'persona-comunità'. |
| Rassegne e note: Il futuro della bioetica: tra tecnoscienza e diritto all'ambiente. |
| Rassegne e note: Profili antropologici e giuridici del matrimonio. |
| Rassegne e note: Radio Vaticana ed enti centrali della Chiesa. Osservazioni su una decisione della Corte di Cassazione. |
| Il ruolo del diritto internazionale nel Messaggio per la giornata mondiale della Pace 2004. |
| A vent'anni dalla revisione del Concordato. |
| Legge e libertà religiosa. |
| Nullità del matrimonio concordatario e rapporti patrimoniali. |
| La revisione del Concordato Lateranense: una vicenda lunga quarant'anni. |
| Sostentamento del Clero, remunerazione e giurisdizione. |
| Appunti sugli enti locali nella Costituzione, modificata dalla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n.3. |
| I cattolici e la questione regionale. |
| Competenze legislative regionali e qualità della regolamentazione dopo la riforma del Titolo V della Costituzione. |
| Il federalismo italiano dopo Lorenzago. Considerazioni sulla riforma del Titolo V e sulla riforma della riforma. |
| La riforma del regionalismo riformato. A proposito del testo licenziato dal Senato il 25 marzo 2004. |