
| La partecipazione pubblica del laicato alla vita dei popoli |
| Vino nuovo in botti nuove |
| 'Nuovi diritti' e leggi imperfette |
| La conciliazione lavoro-famiglia alla luce delle recenti riforme |
| L'adempimento dei doveri morali come fondamento della legittimazione della magistratura |
| Dalla relazione sulla giurisprudenza costituzionale del 2015 |
| Dall'intervento per l'inaugurazione dell'Anno Giudiziario 2016 del Consiglio di Stato |
| Dall'intervento di insediamento del Presidente del Consiglio di Stato all'inaugurazione dell'Anno Giudiziario 2016 |
| Dal discorso pronunciato all'inaugurazione dell'Anno Giudiziario 2016 alla Corte dei Conti |
| Dalla relazione per l'inaugurazione dell'Anno Tributario 2016 |
| Il processo canonico: principali innovazioni della riforma |
| "Noi, orfani dell'utopia"... più che lavoro agile persone libere... cristiani in segreto |
| ...a proposito di pena di morte: Andrea Riccardi, Il progetto del Papa. Pena di morte, una proposta importante |
| ...a proposito di libertà religiosa: Giulio Meotti, In Belgio metà chiese a rischio di essere chiuse o convertite |
| ...a proposito di migranti: Luciano Corradini, Quei tre giovani in fuga: storia di un successo |
| Il discorso del 6 novembre 1949 in occasione della nomina a Presidente onorario a vita dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani |
| Note a margine della giornata di studio Diritto e misericordia. Firenze, 6 maggio 2016 |
| La legge sulle unioni civili: strumento legislativo orientato a ridefinire la famiglia |
| Fernando del Re |
| Piero Prandina |
| I periodici elettronici fra potenzialità e criticità: la complessa realtà dei contenuti nel contesto digitale |
| Accogliere i 'forestieri' - Visitare i carcerati. Le opere di misericordia corporale - 2a parte |