
| Autonomia | 
| Autonomia e diritto: un percorso giusfilosofico | 
| Autonomia e territorio / Autonomia e regione | 
| Le autonomie e il Partito d'azione | 
| La Carta di Amiens | 
| 'Garantire l' autonomia'. Il sistema educativo svedese | 
| Le politiche del territorio nell' Europa occidentale | 
| Teoria e pratica dell'autonomia del mutualismo dell'Ottocento | 
| Tra Kant e Arendt | 
| L'apertura dello spazio pubblico | 
| Il cittadino | 
| Considerazioni sul governo rappresentativo | 
| La Costituzione | 
| Crisi morali della democrazia | 
| Franz Neumann: una valutazione | 
| L' immaginario politico neo-liberale dell' America di Clinton | 
| Immagini, democrazie e circolazione delle élites | 
| Il 'liberalismo politico' come etica pubblica per le società industriali avanzate | 
| Modernità e fratellanza. Codici familiari e immagini dello Stato | 
| Paradossi cognitivi della democrazia e limiti dell'azione del cittadino | 
| Il popolo | 
| I regimi rappresentativi: crisi e corruzioni | 
| Riflessioni linguistiche sul personale e sul politico | 
| La temporanea alleanza fra plebe ed élite | 
| Tra Mandeville e Hayek | 
| Il caso giapponese | 
| Dagli investimenti al risparmio. Il ruolo del tempo e del credito | 
| Keynes sul risparmio | 
| Il limite umano del denaro | 
| Le motivazioni a risparmiare delle famiglie italiane | 
| La nascita dell' économie sociale nella cultura riformatrice francese dell' Ottocento | 
| Nuove regole per il sistema pensionistico in Italia | 
| Prudenza finanziaria e spirito di Maastricht | 
| Rimesse e mercati | 
| Il risparmio ambientale | 
| Il risparmio: quattro temi di riflessione | 
| Il risparmio: tre ragioni per tutelarlo | 
| Sulla scarsità di risparmio nell'economia internazionale. Variazioni su un tema schumpeteriano |