
| L'analisi storica |
| Asimmetrie e conflitti tra le generazioni |
| Conflitto, mediazione, estraneità. Tre generazioni nella famiglia |
| La finta calma della latenza |
| Il futuro della Terra. Risorse e ambiente per le generazioni che verranno |
| Generazioni |
| Generazioni al bivio: liminalità, ferite simboliche e poteri dei deboli |
| Le generazioni della guerra |
| Le generazioni e la dinamica demografica |
| Giovinezza e generazioni nel fascismo italiano: dalle origini alla Rsi |
| L'identità e il problema delle generazioni |
| La memoria della persecuzione anti ebraica: due generazioni a confronto |
| Il problema delle generazioni |
| La rivoluzione tra due generazioni di architetti. La nascita dell''architettura parlante' |
| Les aspects éthiques de la brevetabilité des inventions portant sur des éléments d'origine humaine (25 septembre 1996) |
| Les aspects éthiques de la recherche impliquant l'utilization d'embryons humaines (23 novembre 1998) |
| Aspects éthiques du 5ème programme-cadre de recherche (11 décembre 1997) |
| Bioetica e responsabilità: una sfida interdisciplinare |
| Biotecnologia |
| La brevettabilità delle invenzioni tecnologiche. Il dibattito sulla direttiva europea |
| Communiqué de presse. Secrétariat générale (23 novembre 1998) |
| Determinismo biologico e libertà individuale |
| Direttiva 98/44 CE sulla protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche (6 luglio 1998) |
| L'immoralità della bioetica |
| Introduzione a una bioetica del corpo umano |
| Libertà procreativa e clonazione |
| La madre in ombra |
| I rischi dei test genetici |
| La sfida delle biotecnologie: ricerca scientifica, mutamenti culturali, nuovi scenari per l'etica |
| Gli Stati, l'Europa e le politiche biomediche |
| '68 + 69'. Ripensando alla stagione dei movimenti |
| Ancora su delegati e consigli di fabbrica |
| L'autunno caldo in periferia: il Nuovo Pignone di Firenze |
| L'autunno del '69 e il ruolo del ministro Donat Cattin |
| Fare società e fare storia: culture dell'antagonismo dopo il '68 |
| Le fonti per la storia del biennio '68-'69 in Italia |
| Gioventù, amore e rabbia. La storia dell'Italia repubblicana e la stagione dei movimenti |
| Millenovecentosessantanove |
| Le riviste del dissenso cattolico |
| Le rivolte dei detenuti nel biennio '68-'69 |
| Il ruolo dell'intellettuale di fronte al 1968-69: 'il Mulino' |
| Gli storici e il '69 |