
| Ai confini dello Stato. Variazioni sul tema della sovranità |
| Corso del 14 gennaio 1976 |
| L' efficacia simbolica del centro: una lettura antropologica della sovranità |
| Figure del sovrano |
| Imposizione dell' interim |
| La politica della rappresentazione. Il processo a Gandhi interpretato come teatro |
| Réflexions sur les pouvoirs et instructions à donner par les provinces à leur députés aux Etats Généraux |
| La sovranità di chi? L' impero versus il diritto internazionale |
| Sovranità e globalizzazione |
| Sovranità e Unione europea |
| Sovranità popolare e diritti costituzionalmente garantiti |
| Tra Westfalia e Cosmopolis. Limiti della sovranità e dovere di proteggere la vita umana |
| Appunti su architettura,urbanistica 'periferizzazione' del mondo |
| Le banlieues francesi tra ghetti e postcolonie ovvero le passé qui ne passe pas |
| La circonferenza apparente: la periferia romana tra luoghi comuni e non comuni |
| La città ideale... inventata e disegnata l'anno 1598 |
| Colonie e aree separate |
| Conurbazioni e periferie |
| Le grandi città |
| Lingua e dialetto a Roma all'inizio del terzo millennio |
| Lontani e pur cosi vicini. Slum e periferie in una prospettiva di azione publica |
| Lungo viaggio di Pier Paolo Pasolini nelle periferie del mondo |
| Periferie del consumo |
| Periferie di cosa? Roma e la condizione periferica |
| La politica della città negli Stati Uniti e in Francia |
| Le politiche pubiche verso le città |
| Ricordo del Cabrini Green |
| Il senso delle periferie (e le periferie del senso) |
| Réflexions sur les pouvoirs et instructions à donner par les provinces à leurs députés aux Etats Généraux (s.d., marzo-aprile 1789) |
| Appunti su architettura, urbanistica e "periferizzazione" del mondo |
| Lontani e pur così vicini. Slum e periferie in una prospettiva di azione pubblica |
| Le politiche pubbliche verso le città |