
| Le campagne elettorali online fra innovazione e manipolazione | 
| Dalla democrazia dei partiti al plebiscito dell'audience | 
| Una democrazia "continua"? | 
| Donde vengono e dove se ne stanno andando i partiti politici? | 
| Il futuro della democrazia in Europa | 
| Governi populisti, governi tecnocratici, governi democratici | 
| Lelio Basso e il finanziamento pubblico dei partiti (1963-1974) | 
| Politica dell'indignazione. Note sul rapporto attuale tra movimenti sociali e crisi della democrazia | 
| La rappresentanza informale e il sistema della rappresentanza politica | 
| Lo Stato "disaggregato" nella politica globale | 
| Sulla nascita della "repubblica dei partiti" | 
| L'economia finanziarizzata e le sue caratteristiche | 
| L'Europa della finanza | 
| Finanza | 
| La finanza dei ricchi e la ricchezza degli altri | 
| L'insostenibile pesantezza del potere finanziario | 
| Quel pasticciaccio brutto del rating sovrano | 
| Le sfide della crisi economica alla Costituzione: differenziazione e globalizzazione | 
| Sopravviverà il capitalismo alla crisi finanziaria globale? | 
| La sostenibilità macroeconomica e sociale di un'economia diseguale e finanziarizzata | 
| I vincoli finanziari e la mobilità intergenerazionale | 
| L'economia finanziarizzata e le sue caratteristiche | 
| L'Europa della finanza | 
| Finanza | 
| La finanza dei ricchi e la ricchezza degli altri | 
| L'insostenibile pesantezza del potere finanziario | 
| Quel pasticciaccio brutto del rating sovrano | 
| Le sfide della crisi economica alla Costituzione: differenziazione e globalizzazione | 
| Sopravviverà il capitalismo alla crisi finanziaria globale? Zingales, Shiller, Posner | 
| La sostenibilità macroeconomica e sociale di un'economia diseguale e finanziarizzata | 
| I vincoli finanziari e la mobilità intergenerazionale |